Le rughe profonde: cosa sono, le cause e come combatterle

Le rughe profonde sono il risultato dell’evoluzione nel tempo delle rughe superficiali. Sebbene possano sembrare irreversibili e molto più preoccupanti delle prime avvisaglie di rughe “superficiali” che si presentano intorno ai trent’anni, non bisogna disperare: ci sono varie opzioni disponibili anche se le rughe sono già più “scavate” in profondità nella pelle.

È possibile trattare le rughe profonde con la stessa facilità ed efficacia di quelle sottili? Le rughe profonde non sono altro che l’esito del passaggio del tempo su quelle che inizialmente erano linee sottili. Naturalmente, come per ogni cosa è meglio prevenire che curare, ma ciò non significa che, una volta che noti rughe più profonde sulla pelle, tu non possa più farci niente: ci sono strategie e soluzioni per ogni tipo di problema. Vediamo più nel dettaglio come si formano le rughe e come si evolvono da sottili a profonde.

Cosa sono le rughe profonde

Le rughe profonde sono un inestetismo della pelle che compare con l’avanzare dell’età e possono essere il risultato di diversi fattori.

Le rughe sono un fenomeno naturale, pare del fisiologico invecchiamento cellulare dei tessuti e della pelle. Conoscere la differenza tra rughe profonde e rughe sottili può aiutarti a scegliere i giusti prodotti e trattamenti. La differenza è facilmente comprensibile se prendiamo in esame la struttura della pelle. La pelle è composta di tre strati, e l’invecchiamento interessa in modo visibile i primi due: l’epidermide e il derma.

L’epidermide è la superficie di pelle più esterna, dove la rughe sono visibili ad occhio nudo, ma sono i cambiamenti nello strato inferiore, il derma, che causano le rughe della parte superficiale.

Il derma è un tessuto denso ed elastico composto principalmente di collagene ed elastina, le molecole che danno alla pelle flessibilità ed elasticità. Ogni anno, però, la produzione di collagene ed elastina diminuisce di circa l’1%, il che fa sì che la pelle perda volume, inizi a presentare delle pieghe e delle linee, e in seguito linee profonde e zone più cadenti.

Le rughe profonde si formano soprattutto in alcune zone del viso, come ad esempio il contorno degli occhi, la fronte, il naso e la bocca. Queste zone sono particolarmente soggette ai movimenti muscolari del viso e quindi a un maggiore stress meccanico.

Quali sono le cause delle rughe profonde?

Le rughe profonde sono uno dei segni dell’invecchiamento della pelle, ma ci sono anche altri fattori che possono influire sulla loro comparsa.

In primo luogo, la genetica gioca un ruolo importante. Alcune persone hanno una predisposizione genetica alle rughe profonde, che possono comparire anche in età relativamente giovane. In questo caso, è importante seguire uno stile di vita sano e adottare buone pratiche di cura della pelle per prevenire la formazione di rughe precoci.

Inoltre, l’esposizione al sole è un altro fattore che può accelerare la formazione di rughe profonde. La radiazione UV danneggia la pelle e provoca la rottura delle fibre di collagene ed elastina, le sostanze che danno alla pelle la sua elasticità e tonicità. Per questo motivo, è importante proteggere la pelle dai raggi UV con l’utilizzo di creme solari e indossando abbigliamento protettivo come cappelli e occhiali da sole.

Il fumo è un altro fattore che contribuisce alla formazione di rughe profonde. Il fumo danneggia i vasi sanguigni della pelle, riducendo la circolazione e l’apporto di ossigeno e nutrienti. Inoltre, le sostanze chimiche presenti nel fumo accelerano il processo di invecchiamento della pelle, provocando la formazione di rughe e la perdita di elasticità.

Infine, lo stile di vita in generale può influire sulla comparsa di rughe profonde. Uno stile di vita poco salutare, caratterizzato da una dieta sbilanciata, il consumo eccessivo di alcol, il mancato riposo e lo stress, può compromettere la salute della pelle e accelerare il processo di invecchiamento.

Perché è importante combattere le rughe profonde?

Ho già illustrato in altri articoli la differenza tra rughe dinamiche e rughe statiche. Le prime sono le rughe sottili, superficiali, che si vedono quando i muscoli facciali vengono contratti e che generalmente scompaiono quando i muscoli si rilassano.

Le rughe statiche, invece, sono la trasformazione negli anni di quelle che inizialmente erano rughe dinamiche. Queste rughe rimangono sulla pelle anche quando i muscoli non si muovono, sono più profonde e possono diventare più pronunciate con l’età. Dunque, è evidente che prendendosi cura delle rughe dinamiche si può rallentare la comparsa di quelle statiche, che ne sono l’evoluzione.

Rimedi naturali

Un rimedio naturale veramente efficace sulla pelle è il face yoga. Questo tipo di ginnastica facciale, specialmente se unita a massaggi dei tessuti effettuati con le dita o con un roller di giada o un gua-sha, rafforza l’afflusso di ossigeno all’epidermide e dà un aspetto immediatamente più disteso e riposato. Il cedimento dei tessuti, poi, è una delle prime cause della comparsa delle rughe, quindi rinforzare la muscolatura facciale può essere molto utile per contrastare la forza di gravità che “trascina” gradualmente le parti del viso verso il basso. Se vuoi imparare come fare un massaggio del viso efficace, guarda la guida passo-passo di Fumiko Takatsu.

Se vuoi orientarti verso dei rimedi naturali, alcuni ingredienti dal forte potere antiossidante e idratante, che aiutano a dare alla pelle un aspetto pieno e sodo, sono il gel d’aloe, il gel di semi di lino, la banana, l’avocado, lo yogurt, il bianco d’uovo e qualunque tipo di frutta o verdura che contenga vitamina C. Puoi applicare questi ingredienti in forma di maschera sulla pelle, lasciarli agire una mezz’ora e poi risciacquare con acqua tiepida. Ovviamente, gli ingredienti naturali non fanno miracoli, ma possono dare temporaneamente un aspetto molto luminoso e riposato!

Tra gli oli vegetali, un olio ricchissimo di ingredienti antiossidanti, che dunque ritardano l’invecchiamento, è l’olio di cocco, segreto di bellezza da secoli in India. Può risultare un po’ grasso se la tua pelle è a tendenza acneica, quindi fai dei tentativi mirati.

Passiamo invece ai rimedi più efficaci contro le rughe profonde, nel caso le tue rughe superficiali abbiano già iniziato visibilmente ad installarsi più in profondità nella pelle.

Vitamina C e retinoidi

Tutto ciò che funziona con le rughe superficiali funzionerà, anche se naturalmente con minore efficacia, anche sulle rughe profonde.

Il primo passo per la prevenzione delle rughe profonde, dunque, è la cura di quelle dinamiche, le linee “sottili” che potrebbero un giorno trasformarsi in rughe profonde. Una buona routine di bellezza per la pelle aiuterà a tenere in attività la produzione di collagene ed elastina: ingredienti adatti a questo scopo, come la vitamina C e i retinoidi, possono essere integrati nella tua routine già da dai 25 o dai 30 anni, quando compaiono le prime rughe sottili. Anche l’esfoliazione, con alfa o betaidrossiacidi, aiuta a ridurre l’aspetto delle linee sottili.

Sia la vitamina C, sia il retinolo (i due ingredienti più efficaci nel contrastare i segni del tempo) si presentano in diversi tipi: non tutte le vitamine C o i retinoidi sono identici, ce ne sono di più e meno forti. Man mano che l’età avanza, potresti trarre più giovamento da prodotti con concentrazioni più alte e con forme di vitamina C o di retinoidi più forti. Per esempio, la tretinoina è il retinoide di massima potenza, e ha fortissime proprietà antiacne, antinfiammatore, antirughe, esfolianti e stimolanti della produzione di collagene. Molte di queste versioni più “strong” del retinolo non sono presenti per legge nei farmaci da banco, ma possono essere prescritte dal dermatologo (anche in caso di acne molto resistente).

L’uso della vitamina C e dei retinoidi può portare a sensibilizzazione della pelle, per cui è bene non solo distanziare questi ingredienti gli uni dagli altri, ma anche evitare di esporsi al sole subito dopo o di usare altri ingredienti molto aggressivi.

Ti raccomando anche di avere pazienza, specialmente con i retinoidi: se li hai usati per qualche mese e ancora non vedi risultati, non demordere. Ci vogliono da sei mesi a un anno per vedere dei veri risultati con i retinoidi. Se dopo un anno non vedi risultati, chiedi al tuo dermatologo di prescriverti una forma più forte o di suggerirti come aumentare la frequenza di utilizzo in modo sicuro.

Per quanto riguarda la vitamina C, cerca prodotti che contengano acido ascorbico in concentrazioni intorno al 15% e che si presentino in flaconi di colore scuro per evitare l’ossidazione dell’ingrediente attivo. Quando usi la vitamina C, ricorda anche di mettere sempre la crema solare: è un ingrediente molto fotosensibilizzante, e potrebbe irritarti.

Come prevenire la comparsa delle rughe profonde

La prevenzione, dunque, è la nostra arma numero uno. Come sempre, la prevenzione si compone di alcuni elementi:

  1. Routine di cura adeguata: La pelle ha bisogno di una routine di bellezza solida e costante, che puoi costruirti nel tempo sulla base delle tue esigenze e seguendo i consigli delle nostre guide, specifiche per ogni tipo di pelle. Una pelle sana oggi sarà una pelle con un numero decisamente inferiore di rughe domani.
  2. Protezione solare: Ormai sappiamo su solide basi scientifiche che il foto invecchiamento è una delle prime cause della comparsa delle rughe. Non si potrà mai sottolineare abbastanza l’importanza dell’applicazione della crema solare, tutti i giorni e in quantità sufficiente sul viso e sul collo (l’equivalente della quantità che coprirebbe il dito medio e indice è l’indicazione alla quale ci si attiene generalmente).
  3. Stile di vita salutare: La dieta è un fattore chiave nella salute, e dunque anche nella bellezza. Prediligi cibi ricchi di antiossidanti, almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno e molti grassi omega 3, che puoi trovare in alcuni tipi di pesci, nella frutta secca e nei semi di lino e di chia.
  4. Idratazione: Pensa ad una prugna fresca e ad una prugna secca: l’unica differenza tra le due è la quantità di acqua che i due frutti contengono. Se la pelle è secca, è naturale che formi molte più linee e rughe di una pelle idratata. Preoccupati dunque non solo di applicare prodotti idratanti, ma anche di bere almeno due litri d’acqua al giorno: l’idratazione dall’interno è fondamentale!
  5. Smetti di fumare! Il fumo di nicotina è una sostanza assolutamente ossidante, oltre ad essere un cancerogeno dimostrato. Smettere di fumare è il gesto più importante che puoi fare per la tua salute.
  6. Riduci l’assunzione di alcol: L’alcol è nemico della pelle per due motivi: come il fumo, è una sostanza ossidante; inoltre, ha una diretta azione disidratante nell’organismo, il che può portare ad avere una pelle molto più secca del normale. Ciò ovviamente non significa che un bicchiere di vino a cena ti invecchierà precocemente, solo che, come sempre, ogni eccesso è pericoloso per la salute.
  7. Elimina lo stress: Il cortisolo, il cosiddetto ormone dello stress, è un ossidante noto e studiato. Non sempre è possibile tenere lo stress sotto controllo, ma puoi fare del tuo meglio. Possono aiutarti pratiche come la meditazione, lo yoga, il training autogeno, la lettura, la musica e molte altre.
  8. Dormi abbastanza: Nella nostra società, con questi ritmi iperfrenetici, sempre meno persone riescono a dormire un numero sufficiente di ore: almeno sette o otto a notte. Il sonno profondo è uno dei pilastri della salute: secondo gli studi, si ottiene con totale oscurità nella stanza in cui si dorme, abbassando di qualche grado la temperatura ed evitando la luce degli schermi per un’oretta prima di coricarsi.

Conclusione

Le rughe profonde possono essere una brutta sorpresa e un grosso fattore di insicurezza personale, ma ciò non significa che non ci sia nulla da fare.

Se vuoi una soluzione più a lungo termine, naturalmente, non trascurare la prevenzione, che è importantissima, e ricordati di applicare la crema solare tutti i giorni: è l’azione più importante che puoi intraprendere per la prevenzione antirughe. Gli altri punti chiave da ricordare sono: non fumare, avere uno stile di vita sano e un’alimentazione varia, applicare con precisione la propria routine di cura della pelle.

E, se e quando le rughe arriveranno, non lasciarti abbattere: invecchiare è un processo naturale, e non deve toglierti il sorriso!


Lascia un commento