Rughe sotto gli occhi: cosa sono, cause e rimedi per combatterle

Le rughe sotto gli occhi sono un problema comune legato all'invecchiamento, allo stress, all'esposizione al sole e allo stile di vita. Fortunatamente, ci sono molti trattamenti disponibili, come creme antirughe, filler per le rughe e chirurgia estetica. In questo articolo esploreremo le cause e i trattamenti delle rughe sotto gli occhi.

Di tutti i tipi di rughe, le rughe sotto gli occhi sono un fenomeno estremamente frequente. Questo perché la pelle intorno agli occhi, come la pelle in generale, va incontro a un fisiologico processo di invecchiamento che fa sì che i tessuti, con l’avanzare degli anni, perdano la capacità di produrre collagene. Questo porta alla perdita di tono e compattezza.

La pelle intorno agli occhi è particolarmente esposta a questo rischio per due ragioni: innanzitutto è molto più sottile rispetto al resto della pelle, e inoltre non ha ghiandole sebacee che producano sebo e tengano l’area ben nutrita.

Le rughe compaiono inizialmente come delle linee molto sottili, poi, con il passare del tempo, si “incidono” nella pelle. Anche se non è possibile eliminarne del tutto la comparsa, ci sono molti accorgimenti che possono essere efficaci, soprattutto a livello di prevenzione.

Cosa sono le rughe sotto gli occhi

Le rughe sotto gli occhi sono una condizione estetica che colpisce molte persone, soprattutto con l’avanzare dell’età. Si tratta di linee sottili o pieghe che appaiono nella zona perioculare, cioè intorno agli occhi, e che spesso vengono associate al processo di invecchiamento della pelle.

La pelle intorno agli occhi è particolarmente delicata e sottile rispetto al resto del viso, ed è anche molto meno elastica. Ciò significa che con l’avanzare dell’età, la pelle tende a perdere elasticità e ad essere meno in grado di riprendersi dalle pieghe causate dal sorriso, dal movimento degli occhi o dalla mimica facciale in generale.

Inoltre, la pelle intorno agli occhi ha meno ghiandole sebacee rispetto ad altre parti del viso, il che la rende più soggetta all’essiccazione e alla formazione di rughe. Questo è anche il motivo per cui molte persone notano che le rughe sotto gli occhi diventano più evidenti dopo una notte insonne o una lunga giornata trascorsa al computer.

Le rughe sotto gli occhi possono essere di diversi tipi, tra cui le rughe del sorriso, che si formano intorno agli occhi quando si sorride o si ride, le rughe di espressione, che si formano a causa della mimica facciale ripetuta e le rughe da disidratazione, che si formano quando la pelle intorno agli occhi è secca.

Le cause delle rughe degli occhi

Le rughe sotto gli occhi sono prevalentemente causate dall’invecchiamento, ma non solo. Tra le cause più comuni, troviamo:

L’età e la genetica

Il processo di perdita di tono e compattezza è fisiologico, tanto più in un’area delicata come il contorno oggi. Inoltre, come per tutto ciò che riguarda gli esseri umani, ogni organismo è diverso: qualcuno potrebbe notare la comparsa di segni intorno agli occhi già intorno ai 25-30 anni, mentre altre persone, meno predisposte geneticamente, trascorrono decenni senza notare particolari cambiamenti. Va detto, tuttavia, che l’area intorno agli occhi è proprio una delle prime aree interessate dalla comparsa delle linee di espressione e delle rughe, dunque vale la pena tenerla d’occhio già da giovani.

Stress meccanici

Abbiamo già detto che dormire a pancia in giù crea contatto e attrito tra la pelle del viso, che è particolarmente delicata, e il cuscino. Se non si riescono a cambiare le proprie abitudini notturne, si può almeno privilegiare una federa in seta. Stessa cosa vale per l’abitudine di strofinarsi gli occhi in maniera ripetuta e aggressiva, specie quando si rimuove il make-up a fine giornata. È bene essere delicati, e, anzi, toccarsi il viso e gli occhi il meno possibile. C’è chi consiglia persino l’applicazione della crema contorno occhi con il mignolo o l’anulare: queste dita, per loro natura molto meno forti dell’indice o del medio, stressano di meno l’aria interessata.

Espressioni facciali

Anche queste rientrano tra gli stress meccanici: hai mai fatto caso a come è frequente strizzare gli occhi o aggrottare le fronte se si guarda in direzione del sole, o se si deve aguzzare la vista per leggere un libro o guardare qualcosa da vicino? Tutte queste azioni, se ripetute costantemente, segnano il viso, perché la pelle si modella proprio con le espressioni. E’ facile che le prime “zampe di gallina” o le prime rughette sotto gli occhi compaiano proprio così. Si può ovviare a questa tendenza diffusissima indossando spesso gli occhiali da sole, in modo che gli occhi non siano stressati dalla luce (oltre alla pelle, ci ringrazieranno anche gli occhi stessi!), e cercando di contrarre il viso il meno possibile. Senza ossessionarsi, però!

Esposizione al sole

Il sole, come sappiamo, è la causa numero uno dell’invecchiamento della pelle (dopo la genetica). Ridurre l’esposizione al sole per quanto possibile è un must, così come lo è l’applicazione di un buon filtro solare su base quotidiana, anche se si rimane in città, ma a maggior ragione se si va al mare o in montagna. Le pelli più chiare e delicate possono applicare un filtro 50+, mentre quelli più resistenti possono utilizzare un SPF più basso, ma nessuna pelle è esente dal rischio di ustioni, tumori e invecchiamento precoce.

Cura del viso insufficiente

Scegliere i giusti prodotti per la pelle è essenziale, così come applicarli nel giusto ordine. È inutile, per esempio, applicare una crema idratante molto ricca se la pelle non è stata preventivamente pulita in profondità, così come anche la skincare routine più adatta del mondo viene vanificata dalla mancanza di applicazione di un filtro solare come tappa finale. È importante avere ben chiare le tappe della cura della propria pelle e rispettarle con cura.

Fumo, dieta ricca di zuccheri

Questo vale in generale per tutte le rughe: gli alimenti e i comportamenti che disidratano la pelle sono gli alleati migliori delle rughe. Fumare, bere alcolici in gran quantità, avere una dieta poco equilibrata e ricca di zuccheri semplici e di prodotti raffinati, oltre a danneggiare il corpo in generale, accelera decisamente l’arrivo delle linee intorno agli occhi.

Come combattere le rughe degli occhi

Ci sono molte soluzioni disponibili per combattere questo problema estetico. Dalle creme antirughe alle tecniche di chirurgia estetica, ci sono molte opzioni di trattamento che possono aiutare a ridurre l’aspetto delle rughe sotto gli occhi.

Rimedi naturali

Le ricette di bellezza della nonna possono dimostrarsi molto efficaci per la zona del contorno occhi. Ingredienti poveri e facilmente a disposizione di tutti, come l’olio d’oliva, l’albume, frutti grassi come la banana o l’avocado, il miele, il cetriolo possono essere applicati separatamente o insieme, in forma di maschera, per idratare e nutrire. L’albume dell’uovo sembra avere un effetto elasticizzante e tonicizzante: se spennellato intorno agli occhi e risciacquato dopo qualche minuto, ricompatta la pelle dando un naturale effetto “lifting”.

Ricordati, poi, che i “giusti” alimenti sono ancora più efficaci per via interna: gli stessi ingredienti che fanno miracoli con applicazione topica, come la banana o l’avocado, con il loro apporto di vitamine e antiossidanti sono decisamente un toccasana per la salute in generale, e dunque è consigliato includerli regolarmente nella propria dieta.

Un altro rimedio naturale molto amato è il massaggio con l’olio. Bastano poche gocce – l’olio di cocco, l’olio di oliva o, ancora meglio, l’olio di jojoba – per svolgere alla perfezione un’azione nutriente efficace. Ricordati sempre di massaggiare con delicatezza, usando l’anulare o il mignolo.

Crema solare

Come dicevamo, è importante applicare una buona crema solare, con un filtro piuttosto elevato che dipenderà dal grado di delicatezza e dal colore della specifica pelle. Gli ingredienti che bloccano l’azione del sole con maggiore efficacia sono l’ossido di zinco, che forma una barriera fisica contro il sole, e il diossido di titanio. Non dimenticarti, poi, di riapplicare il prodotto almeno ogni due ore, o, se sei al mare, dopo ogni immersione.

Dry brushing

Può sembrare una contraddizione con quanto detto finora, ma il dry brushing, cioè uno scrub a secco praticato con una spazzola in setole naturali da passare delicatamente sul viso, stimola la circolazione linfatica, riduce il gonfiore e dà un naturale effetto rimpolpante al viso. I tessuti sono più ossigenati e la pelle appare temporaneamente ringiovanita. Questa tecnica, naturalmente, funziona bene con ogni parte del corpo, non solo con il viso e il contorno e la zona inferiore degli occhi.

Peeling chimico

Anche questo vale per la pelle in generale: un peeling chimico, rimuovendo gli strati superficiali di pelle – cellule morte, sebo, impurità – purifica la pelle e ne rivela un nuovo strato sottostante, più sano, più spesso e meno tendente alla comparsa di rughe. Il peeling chimico può essere effettuato facendo un mantenimento all’incirca una volta al mese.

Patch per gli occhi

Divenuti popolari soprattutto negli ultimi anni come tappa di ogni beauty routine coreana che si rispetti, i patch per occhi sono dei cerotti da applicare nella zona sottostante all’occhio per combattere le occhiaie e le borse, idratare e lenire la zona. Si applica il patch, che ha la forma di una mezzaluna, nella zona perioculare, si attende qualche minuto e poi si stacca delicatamente. I patch di ultima generazione hanno anche ingredienti come burro di karitè, olio di jojoba e acido ialuronico che nutrono la zona dove vengono applicati.

Creme e sieri antirughe

Le creme antirughe per la zona degli occhi sono formulazioni specifiche che contengono ingredienti attivi che aiutano a ridurre le rughe e le linee sottili intorno agli occhi. Queste creme sono progettate per essere delicate sulla pelle sottile intorno agli occhi e spesso contengono ingredienti come il retinolo, l’acido ialuronico, la vitamina C, estratto di alghe, burro di karitè e olio di jojoba.

I sieri viso possono essere una scelta eccellente, contenendo quantità più alte di ingredienti attivi. Le formule in crema, invece, vanno scelte in base a molti altri fattori: se si ha la pelle secca o grassa, se si vive in un clima freddo, secco, caldo o umido, e a seconda del momento della giornata. Naturalmente, è insensato applicare una crema con filtro solare prima di andare a dormire, o indossare una crema particolarmente grassa e ricca per il giorno. Molte persone scelgono una formula in gel per il giorno, più leggera, riservando alla notte i prodotti più nutrienti.

Rimedi chirurgici

Se la prevenzione e le creme non hanno dato l’effetto desiderato, si può considerare di ricorrere ad un intervento poco invasivo per le rughe intorno agli occhi.

I filler o il botox sono le tecniche più conosciute. I filler, come suggerisce il nome (dall’inglese “to fill”, riempire), volumizzano le aree trattate minimizzando l’impatto estetico delle rughe. Tuttavia, essi non prevengono la comparsa di rughe future, e la loro durata è di circa 18 mesi, al termine dei quali le rughe cominciano a ricomparire.

Il botox, nome commerciale della tossina del botulino, funziona invece “immobilizzando” l’area interessata dall’iniezione e minimizzando soprattutto le rughe di espressione. Il costo non è alla portata di tutte le tasche e, anche in questo caso, la durata non è permanente, ma ammonta a circa 4 mesi.

C’è poi l’opzione della terapia LED, molto amata dalle celebrities, che ha un funzionamento simile al processo della fotosintesi clorofilliana delle piante: il trattamento fornisce alla cellule un boost di energia che le aiuta a rigenerarsi e autoripararsi.

Prevenzione

È praticamente impossibile cancellare o eliminare del tutto le rughe. Quello che si può fare, invece, è prevenirle con uno stile di vita sano. Riduzione o eliminazione di fumo e alcolici, moderazione nell’assumere alimenti molto zuccherati o trasformati, investire in una buona crema antirughe e ricordarsi di applicare anche la crema solare tutti i giorni sono degli ottimi step alla lotta alle rughe. Per quanto riguarda invece, nello specifico, le rughe della zona occhi, ricordati di trattare l’area con grande delicatezza e prodotti mirati, e di adottare gli accorgimenti già descritti (posizione nel sonno, non toccarsi in modo aggressivo etc.).

In conclusione

In conclusione, le rughe sotto gli occhi possono essere fastidiose e influire sulla nostra autostima, ma ci sono molti modi per prevenire e trattare questo problema estetico. Dalle creme antirughe alle tecniche di chirurgia estetica, ci sono molte opzioni di trattamento disponibili per ridurre l’aspetto delle rughe sotto gli occhi.

Tuttavia, la prevenzione è sempre la migliore strategia per combattere le rughe sotto gli occhi. Mantenere uno stile di vita sano, evitare di fumare, proteggere la pelle dal sole e bere molta acqua può aiutare a prevenire la comparsa di nuove rughe sotto gli occhi.

Inoltre, è importante utilizzare prodotti delicati e specifici per la zona perioculare e prendersi cura della pelle intorno agli occhi in modo delicato e regolare. Applicare una crema antirughe per la zona degli occhi regolarmente può aiutare a prevenire e ridurre l’aspetto delle rughe sotto gli occhi.

Infine, se le rughe sotto gli occhi sono un problema persistente e fastidioso, è possibile rivolgersi a un dermatologo o a un chirurgo estetico per ulteriori opzioni di trattamento. Tuttavia, è importante ricordare che la bellezza esterna è solo una parte della nostra vita e che la vera bellezza risiede nella nostra fiducia e nel nostro amore per noi stessi.


Lascia un commento