Le rughe di espressione sono un segno evidente dell’invecchiamento cutaneo e rappresentano una preoccupazione per molti di noi. Queste rughe si formano principalmente a causa del cedimento delle strutture cutanee, della perdita di collagene ed elastina, della riduzione di acqua e grasso sottocutaneo, del rimodellamento delle ossa e dei tessuti, e dell’azione dei muscoli mimici facciali.
Spesso, le rughe di espressione compaiono precocemente in persone molto mimiche, cioè che utilizzano molto i muscoli facciali per esprimersi. Tuttavia, ci sono dei rimedi naturali e trattamenti medici che possono aiutare a combattere e prevenire le rughe di espressione. In questo articolo, esploreremo le cause delle rughe di espressione e i metodi efficaci per prevenire e trattare questo segno dell’invecchiamento.
In questo articolo:
Cosa sono le rughe di espressione
Le rughe di espressione sono quelle linee profonde o vere e proprie rughe che si formano sulla pelle del viso a causa dei movimenti espressivi del viso, per esempio sorridere, aggrottare le sopracciglia, muovere la fronte, strizzare gli occhi etc. Esse si presentano inizialmente come rughe dinamiche: piccole linee non troppo profonde che compaiono durante la contrazione muscolare, per poi scomparire una volta che si rilassa il viso, e, con il tempo e i movimenti ripetuti, divengono rughe statiche.
Se immagini la pelle come una superficie su cui i movimenti si imprimono facilmente, allora capirai velocemente come mai alcune rughe di formano prima di altre. Le rughe di espressione, infatti, tendono a formarsi molto prima delle vere e proprie rughe: la maggior parte delle persone ne ha alcune già tra i 25 e i 30 anni, per esempio le famose zampe di gallina o la ruga del pensatore o le linee nasolabiali che compaiono quando si sorride, e con il tempo queste linee si scavano sempre più in profondità nella pelle, fino a divenire permanenti.
A seconda della posizione, ci sono diversi tipi di rughe d’espressione:
- Rughe intorno agli occhi, o zampe di gallina: piccole lineette orizzontali che si formano ai lati degli occhi, specialmente quando si sorride o si strizzano gli occhi come per aguzzare la vista;
- Rughe sulla fronte: quando si sollevano le sopracciglia, la fronte si riempie di lunghe linee orizzontali che, con il tempo, possono incidersi in maniera permanente nella pelle; c’è inoltre la cosiddetta ruga del pensatore, la (o le) ruga (o rughe) verticali che compaiono tipicamente in mezzo alle sopracciglia.
- Rughe nasolabiali: cruccio anche di persone giovanissime, queste righe compaiono quando si sorride; vanno dai lati del naso fino ai lati della bocca.
- Rughe della marionetta: così dette perché ricordano la bocca delle vecchie marionette, sono quelle rughe verticali che compaiono immediatamente ai lati delle labbra, specie quando si sorride.
- Rughe della bocca, o rughe del fumatore: dette anche “codice a barre”, questo tipo di rughe compare sopra al labbro superiore in una serie di piccoli solchi verticali, e compare più frequentemente nelle donne. Dette anche “rughe del fumatore” perché i ripetuti movimenti di aspirazione della sigaretta, se si fuma, possono concausare questo fenomeno.
Le cause
Le rughe di espressione si distinguono dagli altri tipi di rughe perché compaiono di solito in età più precoce. Ciò significa che, a volte, esse fanno la loro comparsa anche quando la pelle è più che in grado di produrre quantità sufficienti di collagene. Con il tempo, tuttavia, tutto il viso è interessato dalla naturale riduzione della capacità dell’epidermide di produrre collagene ed elastina, e le linee di espressione, inizialmente poco profonde, sono le prime a risentirne. Come sai, infatti, la prima responsabile dell’arrivo delle rughe è la riduzione del collagene, una sostanza prodotta naturalmente dalle cellule che dà compattezza e tono alla pelle. Con il tempo, il collagene e l’elastina diminuiscono (si stima, dopo i 20 anni, di circa l’1% all’anno), e la pelle tende naturalmente a divenire meno elastica.
Come per tutte le rughe, il primo fattore ad accelerare la diminuzione del collagene è l’esposizione al sole. I danni dei raggi UVA e UVB, sono scientificamente correlati alla diminuzione del collagene.
Altro ben noto responsabile di questa diminuzione è il fumo di sigaretta, abitudine nociva, in generale, per l’intero organismo, così come lo stress, una dieta squilibrata (troppo ricca di zuccheri e prodotti raffinati), l’eccessivo consumo di alcol, la mancanza di sonno.
Tutti questi fattori danneggiano la pelle facendo sì che essa abbia sempre più difficoltà ad auto-ripararsi. Nel caso delle rughe di espressione, un altro comportamento che ne accelera l’arrivo è l’abitudine di dormire a faccia in giù sul cuscino, sottoponendo la pelle del viso a uno stress meccanico non necessario.
Come eliminare le rughe di espressione?
Come abbiamo detto, le rughe di espressione compaiono anche da giovanissimi: inutile, dunque, sentirsi in colpa perché si “sorride troppo” o vietarsi di fare certe espressioni facciali. Ciò nonostante, ci sono una serie di comportamenti che possiamo mettere in atto per prevenire la comparsa delle rughe di espressione.
Stile di vita sano
Non lo ripeteremo mai abbastanza: l’alcol, gli zuccheri, il fumo di sigaretta sono tutti fattori che disidratano la pelle e ne peggiorano lo stato in maniera visibile. Oltretutto, si parla di abitudini che sono dannose per la salute in generale, dunque a trarre beneficio da un miglioramento in questi campi sarà non solo la pelle, ma tutto l’organismo. Per la dieta, in particolare, raccomandiamo un’abbondanza di prodotti antiossidanti: gli antiossidanti si trovano principalmente nella frutta e nella verdura, specialmente nelle verdure a foglia verde (spinaci, cavolo riccio, cavolo nero, bieta) e nei frutti di bosco. Qualunque cosa contenga vitamina A, E e C è un grande alleato della pelle, così come i cibi ricchi di acidi grassi (frutta secca, salmone, pesce azzurro).
Il sonno è essenziale per l’organismo, e dunque anche per la bellezza. È essenziale dormire almeno sette o otto ore a notte (la quantità varia da individuo a individuo), e che la qualità del sonno sia buona. Parliamo di un altro punto importantissimo, specialmente per quanto riguarda le rughe di espressione: anche la posizione nel sonno ha un impatto sulla formazione delle rughe. Se hai l’abitudine, infatti, di dormire a pancia in giù, è probabile che il tuo viso sia schiacciato per gran parte della notte sul cuscino, e questo continuo stress della pelle concorre alla formazione di linee e rughe.

È difficile, ma sforzati di dormire sulla schiena. Esistono speciali cuscini per abituarsi al sonno in posizione supina: la posizione finale sarà rilassata e asseconderà la naturale curvatura della spina dorsale, con la testa ben sollevata su uno o più cuscini. A trarne beneficio non sarà solo la solo la pelle del viso, ma anche la schiena e il riposo in generale. Se proprio non riesci ad abituarti, abbi cura di procurarti una federa in seta, che farà meno attrito con la pelle.
Per quanto riguarda il sole, sappiamo che esporsi alla luce diretta accelera la comparsa di macchie, linee sottili e, dopo anni, rughe più profonde. L’esposizione, dunque, è da limitare alle ore meno calde della giornata, e mai alle ore centrali, ed è essenziale ricordarsi il più spesso possibile, idealmente tutti i giorni, di applicare un buon filtro solare sulla pelle. Se hai la pelle chiara e delicata, non esitare a ricorrere a un SPF 50+. In alternativa, proteggiti sempre con un cappello a tesa larga e un foulard.
La pelle va tenuta sempre ben idratata, dunque fai attenzione a scegliere dei buoni prodotti da applicare quotidianamente.
Rimedi naturali contro le rughe di espressione
Non c’è bisogno di demonizzare le rughe di espressione: la loro assenza, come testimoniano tanti esempi di chirurgia estetica mal riuscita, creerebbe un viso vuoto e senza espressività, come “pietrificato”. Sono anzi proprio le rughe di espressione a dare carattere al volto. Se, però, proprio non sopporti quella ruga in mezzo alle sopracciglia o quelle linee ai lati della bocca, allora puoi ricorrere a qualche trucchetto fai da te.
Puoi provare tantissime maschere casalinghe a base di ingredienti che hai quasi sicuramente a casa. L’albume dell’uovo, per esempio, ha proprietà tonificanti che si vedono immediatamente: basta spennellare le aree interessate (specialmente la zona perioculare o la fronte) con le chiare d’uovo, aspettare che la miscela solidifichi e poi risciacquare con acqua tiepida.
Si può anche provare una maschera a base di yogurt, miele e limone, ricca di proteine e di vitamina C (facendo attenzione: quest’ultima è foto sensibilizzante). Molto amati anche gli oli vegetali naturali, per esempio l’olio di jojoba, l’olio di mandorle dolci o di argan o di semi di lino (quest’ultimo è usato da qualcuno anche per via interna, assumendone da due a quattro cucchiaini al giorno).
Tra gli altri rimedi casalinghi, puoi provare il massaggio al viso. Oltre al generico massaggio drenante, che riduce il gonfiore e dà subito una luminosità migliore al viso per via del maggiore afflusso di sangue, ci sono massaggi specifici per alcune aree. Per esempio, contro le rughe della fronte puoi provare a massaggiare la pelle della fronte con il palmo di una mano, mentre “tendi” adeguatamente la pelle con l’altro palmo. Puoi ripetere questo processo, alternando le mani, per tre volte, per un totale di sei minuti da ogni lato. Anche per le linee degli occhi (zampe di galline), posizione il pollice sull’angolo esterno dell’occhio e le altre dita in cima alla testa. Strizza gli occhi e tira leggermente il pollice, tendendo la pelle verso i lati della testa e verso l’alto. Mantieni questa posizione di tensione per dieci secondi, poi ripeti quindici volte.
Un rimedio temporaneo, un po’ buffo ma di sicura (limitata) efficacia: lo scotch. Come facevano le star dei tempi d’oro di Hollywood, puoi applicare lo scotch sul viso, nascondendolo, per “tirare” alcune zone, per esempio quella degli occhi. Alcune persone applicano questa tecnica di notte, rimuovendo lo scotch appena sveglie e trovandosi con un effetto “finto lifting” che dura qualche ora dopo il risveglio.
Rimedi cosmetici-farmacologici
Esistono prodotti specifici per le rughe di espressione? Certamente: basta saperli scegliere e appicarli con regolarità. Innanzitutto i prodotti idratanti: che siano umettanti (acido ialuronico, glicerina, idrossiacidi, gel d’aloe) o emollienti (oli e burri, siliconi, vaselina, paraffina, ceramidi), è importantissimo mantenere la pelle sempre idratata. Altri ingredienti da ricercare tassativamente nei propri prodotti beauty sono:
- Il retinolo, derivato dalla vitamina A, che funziona coadiuvando il meccanismo di turnover (ricambio) cellulare. Questa azione darà un effetto immediatamente più liscio e levigato alla pelle. Poiché il retinolo può irritare, è bene iniziare con una dose molto ridotta di prodotto (un’unghia) e applicarla delicatamente, per poi aumentare la frequenza dell’uso e vedere se la pelle lo tollera adeguatamente.
- La vitamina C, ingrediente ormai popolarissimo in molti sieri, detergenti e idratanti, ha un’altissima concentrazione di antiossidanti che la rendono un must nella lotta alle rughe.
- Antiossidanti: come la vitamina C, anche la vitamina E, la niacinamide, l’acido ferulico, l’acido lipoico e altri hanno un’azione di grande impatto sulla salute e sulla giovinezza della pelle.
Integratori
Alcune persone notano miglioramenti nella pelle anche nell’assunzione per via interna di alcuni degli ingredienti che abbiamo nominato, usandoli in forma di integratori. Oggi, infatti, esistono sul mercato integratori antirughe a base di antiossidanti, collagene, peptidi, acido ialuronico, o altri estratti con azione biostimolante. Sembra che assumere gli ingredienti attivi in forma di integratore, oltre all’uso topico in forma di prodotti cosmetici da applicare direttamente sulla pelle, dia una marcia in più alla loro efficacia.
Rimedi chirurgici
Il botox, o tossina botulinica, è spesso la prima idea che viene in mente quando si pensa ai rimedi chirurgici contro le rughe. Dalla durata di circa 3-6 mesi, il botulino è un trattamento che ha effetto neuro modulatore, cioè crea un rilassamento forzato nel muscolo limitandone i movimenti. Il botox, dunque, agisce distendendo e appianando alcune aree del viso: è molto usato, per esempio per le rughe della fronte. Un’azione simile è quella dei filler dermali, che, come suggerisce il termine (dall’inglese to fill, riempire), “riempiono” alcune zone del viso (nel caso delle rughe d’espressione, per esempio, funzionano benissimo riempiendo le guance e rendendo meno visibili le rughe nasolabiali) e correggono la forma degli zigomi o del naso.
Un altro ritrovato più recente è quello del microneedling, l’inserzione di minuscoli aghi nella pelle in un processo che va ripetuto in più sedute, fino a nove mesi, e che ha effetto graduale. L’idea è che la pelle, ricevendo una serie di “micro ferite”, migliori la sua capacità di rigenerarsi da sola e produrre più collagene.
Il brow lift, o lifting delle sopracciglia, è infine un trattamento un po’ più invasivo che mira a risollevare il terzo superiore del viso, riposiziona la pelle e i tessuti e crea un vero e proprio “sollevamento” di tutto il viso, con istantaneo effetto ringiovanente.
Conclusioni
Le rughe di espressione sono il primo ripo di rughe a comparire sulla pelle. Si presentano all’inizio come rughe dinamiche, legate ai movimenti del viso, poi si incidono sempre più in profondità fino a divenire rughe statiche. Oltre che alle azioni di prevenzione valide per tutte le rughe (difendersi dal sole, avere uno stile di vita sano con alimentazione equilibrata, ore sufficienti di sonno, non sottoporre la pelle a stress), contro le rughe di espressione si può fare attenzione a non costringere il viso a ripetere continuamente le stesse espressioni. Senza esagerare: ricorda che le linee di espressione sono ciò che dà particolarità e unicità ad ogni viso!