Le rughe della fronte, che fanno parte delle rughe di espressione, sono tra le prime a comparire, spesso anche prima dei trent’anni. Questo perché la pelle, oltre a subire il naturale processo di perdita di collagene ed elastina che avviene con l’età, è spesso sottoposta a stress ripetuti che la portano a “cristallizzarsi”: ripetendo la stessa espressione facciale molte volte al giorno per molti anni, inevitabilmente le linee all’inizio “dinamiche” diventano “statiche”.
In questo articolo:
Cosa sono le rughe della fronte
Nel caso delle rughe della fronte, ce ne sono di due tipi: le rughe orizzontali e le rughe verticali o glabellari, anche dette “rughe del pensatore”. Puoi vedere subito la differenza tra i due tipi mettendoti davanti a uno specchio: se alzi le sopracciglia, le rughe che compaiono i orizzontale sulla fronte, in solchi paralleli, sono del primo tipo, mentre le linee profonde e più corte che compaiono in verticale, in mezzo alle sopracciglia, quando facciamo un’espressione arrabbiata sono le cosiddette rughe glabellari.
Come tutte le rughe di espressione, più la mimica facciale è ripetitiva e più l’avvento delle rughe sarà veloce. Tuttavia, ci sono alcune soluzioni preventive da poter sperimentare, e, se la presenza delle rughe è già importante, ci sono numerosi progressi nella medicina estetica da poter prendere in considerazione.
Come prevenire le rughe della fronte
Come per tutti i tipi di segni dell’invecchiamento, le rughe derivano anche da uno stile di vita sbagliato, oltre che dall’avanzare dell’età. Ricapitoliamo i punti fissi di uno stile di vita sano per l’organismo e per la bellezza della pelle: dormire almeno sette o otto ore per notte, avere un’alimentazione adeguata, limitare l’esposizione al sole, smettere di fumare, assumere pochi alcolici.
L’alimentazione è un pilastro della buona salute. I medici raccomandano almeno cinque porzioni di frutta e verdura al giorno, alimenti ricchissimi di antiossidanti, cioè sostanze che contrastano l’invecchiamento, specie in forma di vitamine. Per la pelle, in particolare, fanno miracoli la vitamina C, la vitamina A e la vitamina E. Ricordati di inserire anche i cosiddetti grassi buoni nella tua dieta: salmone, frutta secca, sgombro, avocado hanno un effetto eccezionale per la pelle.
Ricordati inoltre di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno, equivalenti a circa due litri.

Il sonno è un altro fondamento della buona salute, e la sua mancanza compromette le funzioni di tutto l’organismo. Oltre a dormire un numero sufficiente di ore è anche importante dormire nella giusta posizione: è ormai dimostrato che dormire proni, con la faccia schiacciata contro il cuscino, accelera l’arrivo delle rughe, perché crea uno stress meccanico non indifferente alla pelle. Se non riesci a dormire sulla schiena, prova almeno ad utilizzare una federa in un materiale più dolce, che crea meno attrito, come la seta.
Il fumo, oltre a fare male a tutto l’organismo, ha un’azione dimostrata contro il collagene, dunque, oltre a disidratare la pelle, attacca direttamente il primo responsabile della compattezza dei tessuti.
È simile anche il caso dell’alcol: la sua presenza di zuccheri lo rende inadatto, in grosse quantità, a una dieta equilibrata. Ogni volta che si assume alcol, si sta contribuendo a disidratare l’organismo. Sarebbe bene, quando si sa che si avrà una cena con fiumi di alcol, prendere l’abitudine di bere molta acqua insieme al drink alcolico di turno.
È essenziale, infine, pensare sempre a proteggere la pelle dai raggi solari. UVA e UVB accelerano notoriamente il processo di invecchiamento cellulare. L’unico modo per proteggersi è applicare quotidianamente un filtro SPF, e magari indossare anche occhiali da sole, un cappello a tesa larga e una sciarpa o un foulard.
Rimedi naturali e casalinghi
La scelta dei prodotti naturali che puoi applicare sulla pelle, e anche sulla fronte, è pressoché infinita. L’uso degli oli vegetali, per esempio, è divenuto sempre più popolare, specie oli che hanno una composizione simile al sebo, come l’olio di jojoba: quest’ultimo, avendo anche importanti proprietà seboregolatrici, è indicatissimo per la fronte, una zona che tende spesso ad essere più grassa del resto del viso.
Utili anche l’olio di argan, l’olio di cocco o l’olio di oliva, sebbene più grassi. L’avocado è un ingrediente amatissimo nelle maschere casalinghe, per il suo spiccato potere nutriente. Per le rughe della fronte, inoltre, abbiamo a disposizione un altro strumento utilissimo: le nostre abitudini. Se infatti è vero che le rughe si formano in seguito a un “eccessivo” movimento dei muscoli frontali, allora possiamo allenarci a controllare in una certa misura le nostre espressioni – senza per questo divenire completamente inespressivi, ovviamente!

Se però, ad esempio, ti accorgi che hai l’abitudine a corrugare la fronte perché tendi spesso a sollevare le sopracciglia, oppure noti che non vedi benissimo e dunque strizzi frequentemente gli occhi, puoi correggere queste abitudini semplicemente facendoci attenzione. Puoi anche adottare soluzioni mirate: per esempio, indossare più spesso gli occhiali da sole può aiutarti a corrugare meno spesso la fronte o fare espressioni forzate.
È un buon esercizio anche quello di rilassare coscientemente il viso. Ogni tanto, specie se lavori per lunghe ore a una scrivania, prova a contrarre i muscoli facciali e poi a rilassarli completamente, tutti insieme. Chi pratica lo yoga penserà subito alla pratica del respiro del leone: dopo aver contratto tutti i muscoli, espira facendo uscire la lingua e spalancando gli occhi. Relax assicurato.
Lo scotch, per quanto possa sembrare divertente, rientra anch’esso tra i rimedi naturali che danno un risultato temporaneo ma ben visibile. Se lo usi per qualche ora per “tendere” alcuni muscoli facciali, magari la notte, ti risveglierai con un aspetto temporaneamente più “rilassato”.
Rimedi cosmetici
Come sempre, l’applicazione di creme, i prodotti esfolianti, nutrienti, idratanti etc. funzionano meglio per prevenire che per curare. Una buona routine di cura della pelle, però, è davvero essenziali per ritardare il più possibile la comparsa delle rughe.
Ricordiamo di nuovo l’applicazione della crema solare, che deve essere quotidiana.
Passiamo all’esfoliazione, che deve essere effettuata non troppo di frequente, specie se la pelle è secca. Una buona esfoliazione, tuttavia, è essenziale per il rinnovamento delle cellule e la rimozione delle cellule morte. Puoi provare anche la versione più strong, il peeling chimico, che viene effettuato da un medico, oppure la micro dermoabrasione, che non è altrettanto forte, ma conferisce da subito un aspetto più luminoso.
La scelta di un buon prodotto idratante, anti-rughe e antiage è spesso la prima mossa di chi inizia a vedere i segni del tempo. I primi ingredienti da cercare nella nostra crea sono dunque gli antiossidanti: i prodotti che contengono vitamina C e vitamina E fanno al caso nostro.
L’altro ingrediente di massima efficacia nella lotta alle rughe è il retinolo, derivato della vitamina A. Il retinolo funziona stimolando la produzione di collagene, così da minimizzare le rughe e le linee della pelle. Si tratta di un ingrediente molto forte, quindi il consiglio è di cominciare con una dose ridotta di prodotto, all’incirca la dimensione di una nocciola, e con il tempo, se la pelle non si dimostra troppo sensibile, aumentare la quantità.
L’acido ialuronico è un altro agente idratante dalle proprietà incredibili. Capace di “reggere” più di mille volte il suo peso in acqua, la sua azione idratante è dimostrata: esso dona alla pelle un istantaneo effetto “filler”, riempiendola e rimpolpandola.
In ultimo, abbiamo i peptidi. I peptidi sono proteine che stimolano la crescita di nuove cellule e facilitano il ricambio cellulare durante il sonno, stimolando la pelle alla produzione di collagene. Sono un ingrediente ottimo da applicare in forma di siero.
Rimedi chirurgici
Come abbiamo già detto, tutti gli accorgimenti esposti finora hanno principalmente funzione preventiva. Se le rughe della fronte, però, sono già stabili sulla pelle (cioè da rughe dinamiche sono divenute rughe statiche), allora l’unico rimedio per eliminarle veramente è la chirurgia estetica. Al giorno d’oggi le opzioni percorribili sono diverse.
Botox
Le iniezioni di botulino sono un rimedio molto conosciuto e apprezzato contro le rughe sulla fronte. Il botulino agisce creando un rilassamento “artificiale” nelle zone in cui vene iniettato, limita la mobilità facciale e dunque impedisce la formazione di nuove rughe di espressione; inoltre, può correggere problemi di asimmetria nel volto, per esempio delle sopracciglia disomogenee. Il suo effetto dura fino a tre mesi.
Filler
Principalmente a base di acido ialuronico e collagene, i filler sono iniezioni che rimpolpano il viso, attenuando l’effetto delle rughe e rendendo queste ultime meno visibili. Non hanno controindicazioni, ma anche i filler, come il botox, hanno una durata limitata e vanno ripetuti.
Laser
I trattamenti al laser aiutano la pelle a rigenerarsi più velocemente. Sono particolarmente efficaci sulle rughe della fronte e intorno agli occhi. Il trattamento laser può essere di due tipi: ablativo, se rimuove lo strato di pelle superficiale, e non-ablativo, se si limita ad applicare un forte riscaldamento sui tessuti superficiali della pelle, producendo una lesione controllata che non la distrugge. Il secondo tipo di trattamento è dunque meno invasivo, ma stimola una minor produzione di collagene.