Le rughe intorno alla bocca sono uno degli inestetismi più comuni e anche uno dei primi tipi di rughe ad apparire sul viso. La pelle intorno alla bocca, infatti, pur non essendo particolarmente sottile, è sottoposta spessissimo a stress meccanici che non interessano altre parti del viso. Pensa a quanto spesso durante la giornata muovi la bocca per parlare, mangiare, fumare o altre attività quotidiane.
Le rughe intorno alla bocca, inoltre, sono tipiche delle donne, perché la struttura della pelle in quest’area è diversa da quella maschile. Come la maggior parte delle altre rughe, anche le rughe intorno alla bocca sono causate dall’invecchiamento, dalla genetica, dall’esposizione al sole e dal fumo. Vediamo più nel dettaglio quali tipi di rughe della bocca esistono.
I diversi tipi di rughe intorno alla bocca
Le rughe che si presentano intorno alla bocca, o rughe periorali, non sono di un unico tipo. A seconda della posizione, infatti, possono essere suddivise in:
- Rughe naso-labiali: sono linee profonde o rughe che percorrono il tratto che va dal fondo del naso agli angoli della bocca, e sono particolarmente evidenti nelle donne. Sono rughe che possono comparire estremamente presto, anche prima dei trent’anni, spesso a causa delle espressioni facciali.
- Rughe della marionetta: con questo nome così particolare si fa riferimento alle rughe o linee verticali che nel tempo si formano agli angoli della bocca. Danno un aspetto più triste a tutto il volto, da qui il loro nome.
- Rughe del contorno labbra: queste rughe, solchi verticali che si formano sopra e sotto alle labbra, compaiono generalmente in età più avanzata. Sono chiamate anche rughe del fumatore, perché l’effetto del fumo può essere una concausa della loro comparsa: non solo, come abbiamo visto, perché il fumo è un fattore di invecchiamento in generale, ma anche perché la posizione ripetuta delle labbra quando si fuma si imprime sulla pelle fino a diventare praticamente indelebile.
Le cause
Lo sai sicuramente: i fattori che accelerano e aggravano la comparsa delle rughe sono uno stile di vita frenetico e stressante, una dieta povera di vitamine e antiossidanti e ricca di ingredienti pesanti come alcol e zuccheri, il fumo, l’assenza di sonno.

Le rughe della bocca, però, essendo delle vere e proprie rughe di espressione rientrano in una categoria leggermente diversa: ciò significa che se ne può controllare la comparsa anche facendo attenzione a come si atteggia quotidianamente la bocca. Le espressioni facciali, in altre parole, sono responsabili della comparsa di molte rughe. E la zona intorno alla bocca, che è la più espressiva del viso, è perciò la prima area interessata da questo tipo di rughe. Se ti posizioni davanti allo specchio e provi a fare delle espressioni facciali in sequenza, come ridere, piangere, strizzare gli occhi noterai che ci sono piccole linee e rughette che si formano sempre nella stessa posizione.
È proprio così che, nel tempo, si formano le rughe di espressione. Questo non è certo per dire che bisogna smettere di sorridere o di ridere: sarebbe assurdo dovere indossare sempre un’espressione corrucciata! Ciò nonostante, è possibile disabituarsi da certi movimenti automatici, come strizzare gli occhi o sorridere costantemente.
Come combattere le rughe della bocca
Stile di vita
Vale per tutti i tipi di rughe: no al fumo, all’alcol, a una dieta troppo ricca di zuccheri e prodotti raffinati e trasformati, sì ad abbondanza di frutta e verdura. Ingredienti interessanti da integrare nella propria dieta sono in generale tutti quelli che contengono vitamina A e vitamina C, potenti antiossidanti. La liquirizia e la camomilla, per citare due esempi di prodotti insoliti, hanno mostrato proprietà molto benefiche per la pelle.
Dormire minimo sette ore a notte è importantissimo per la pelle (ma anche per la salute in generale). Se possibile, ridurre lo stress è un’altra ottima idea per la salute. Ricordiamo un’ultima volta il fattore più importante: l’idratazione! Senza bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno, equivalenti a circa due litri, ogni altra azione sarà praticamente vana.
Il sole, assieme al fattore genetico, è un altro dei principali responsabili dell’invecchiamento cellulare. È fondamentale proteggersi tutti i giorni con un filtro SPF alto, anche 50+ se si ha la pelle particolarmente chiara e delicata. Da evitare, inoltre, l’esposizione diretta al sole, che va al massimo riservata alle ore non centrali della giornata. Puoi difenderti con un cappello a tesa larga, foulard e tutto quello che possa fare da barriera tra te e la luce diretta del sole.
Rimedi naturali
Prima di passare alle armi forti (cioè ai rimedi chirurgici), puoi provare alcuni rimedi casalinghi che saranno efficaci sulle rughe della bocca, specie se nei loro stadi iniziali o per prevenirle.
Un’idea molto amata dalla cosmesi naturale è l’applicazione degli oli essenziali: da usare sempre in forma diluita, con un altro olio, alcuni oli essenziali riescono a tonificare la pelle e a ridurre perciò l’aspetto delle rughe. Fai sempre un piccolo test sull’interno dell’avambraccio con una goccia di olio essenziali, per assicurarti di non avere reazioni allergiche.

Gli oli più indicati per le rughe labiali, da applicare con le dita nell’area una o due volte al giorno, sono incenso, limone (da non usare prima di esporsi al sole), lavanda e sandalo. Anche altri oli vegetali sono molto utili per la pelle, e, a differenza di quelli essenziali, sono abbastanza sicuri da poter essere utilizzati anche direttamente sulle labbra. Gli oli vegetali che contengono acidi grassi, che mantengono la pelle elastica e compatta, hanno anche proprietà utili a combattere l’invecchiamento cellulare dovuto alla luce solare. Parliamo dell’olio di ricino, di cocco, di oliva, di girasole e di jojoba.
Tra i rimedi naturali vanno annoverati anche gli esercizi, o lo yoga per il viso. Sembra dimostrato, infatti, che stimolare i muscoli del viso migliori la tonicità della pelle, aiutando le produzione di collagene. Due esercizi facilissimi da svolgere sono la U e il bacio: si ripete per 10-15 volte, facendo in modo di sentire la contrazione dei muscoli proprio nell’area intorno alla bocca, e poi si riposa. Muovere i muscoli del viso, come ogni attività fisica in generale, ossigena i tessuti e ha una quantità incalcolabile di effetti positivi.
Prodotti nutrienti
Passiamo all’alleato numero uno di chiunque voglia tenere la pelle giovane: la crema idratante. La prevenzione, qui come nella cura degli altri tipi di rughe, è essenziale. Abbiamo già sottolineato l’importanza della crema solare per difendere dal sole. Per aiutare la pelle a produrre collagene, invece, raccomandiamo un buon prodotto a base preferibilmente di acido ialuronico e di retinoidi. L’acido ialuronico permette di preservare la struttura degli strati della pelle, mentre i retinoidi riducono le linee sottili e le rughe aumentando la produzione di collahene e simolando la produzione di nuovi vasi sanguigni, che danno un colore migliore alla pelle.
La scelta della crema idratante, naturalmente, va sempre fatta in base al proprio tipo di pelle e al momento della giornata: consigliamo anche di scegliere una crema più ricca e nutriente per la notte e di applicarla delicatamente nella zona periorale. Una buona scelta può essere anche un siero antietà, da applicare prima della crema: con le loro formule iperconcentrate, i sieri sono prodotti di cui basta una quantità minima per vedere già buoni risultati.
Scegline uno che abbia ingredienti specifici per la sintesi del collagene e dell’elastina, sostanze fondamentali nel rinnovamento cellulare. Ottime anche le formule a base di neuro peptidi vegetali, che rafforzano l’integrità strutturale della pelle dall’interno.
Rimedi chirurgici
Hai provato ogni tipo di rimedio naturale e la tua routine è composta da prodotti perfetti, ma non vuoi demordere e preferiresti sbarazzarti completamente delle rughe. L’unico modo di eliminare rughe già presenti è solo con l’intervento chirurgico. Le opzioni, oggi, sono molteplici.
Iniezioni di filler
I filler sono una delle scelte più indicate per chi vuole eliminare le rughe della bocca. Molti di essi sono composti di acido ialuronico e vengono iniettati tra il naso e la bocca. L’effetto estetico è quello di restituire pienezza e compattezza alla pelle dell’area interessata, come evoca la parola stessa (dal verbo inglese to fill, riempire). L’effetto dei filler dura diversi mesi, ma va ripetuto più di una volta, ed è addirittura possibile che, dopo alcune applicazioni, ci sia del tessuto cicatriziale residuo che dà un effetto filler quasi più permanente. È possibile, però, avere reazioni allergiche.
Botox
Il botox, nome commerciale della tossina del botulino, è anch’esso un filler che viene applicato con un’iniezione, ma agisce in modo diverso. La sostanza indebolisce i muscoli dell’area interessata, il che rende le linee e le rughe molto meno visibili. La durata del botox è di circa tre mesi, al termine dei quali il trattamento viene ripetuto.
Trattamento laser
Il trattamento laser è un’opzione sicura ed efficace per ridurre linee e rughe intorno alla bocca. In particolare, sono da preferirsi i laser progettati specificamente per stimolare la naturale produzione di cortisone.
Facelift
L’opzione del lifting è decisamente la più estrema e la più costosa. L’intervento rimuove la cute rilassata in eccesso e, se necessario, riposiziona il grasso del viso da posizioni indesiderate (per esempio il doppio mento) alle zone che ne hanno bisogno (per esempio delle guance un po’ scavate). I trattamenti lifting di oggi hanno fatto grandi progressi rispetto al passato e ai risultati innaturali che tutti abbiamo in mente su tante celebrità. Ciò nonostante, restano delle operazioni chirurgiche da cui ci vogliono anche tre mesi per riprendersi.
Conclusione
In sintesi: le rughe intorno alla bocca sono una delle più frequenti forme di rughe di espressione. In quanto rughe di espressione, oltre alle cause comuni a tutte le rughe (invecchiamento, predisposizione genetica, dieta povera, mancanza di sonno, stile di vita stressante, disidratazione), appaiono di frequente proprio perché si è portati a ripetere alcune specifiche espressioni molto più spesso di altre, come sorridere continuamente e in modo molto forzato.
Anche fumare, oltre ad essere estremamente dannoso per tutto l’organismo, costringe la bocca e le labbra in una posizione innaturale causando le tipiche rughe da fumature, quelle verticali tra il naso e la bocca.
Le rughe della bocca possono comparire in posizioni diverse a seconda della forma assunta più di frequente dalla bocca. Bisogna dunque cercare di fare attenzione proprio alle espressioni facciali, oltre a prendersi cura della pelle con gli accorgimenti che riserviamo anche a tutte le altre parti del corpo: idratazione, filtro solare, stile di vita sano.