Routine per la pelle con macchie scure

La routine per la pelle con le macchie scure è essenziale per affrontare il problema dell'iperpigmentazione e ottenere un incarnato uniforme e luminoso. In questo articolo, esploreremo i passaggi fondamentali di una routine per la pelle con macchie scure, evidenziando gli ingredienti e le pratiche salienti per ottenere risultati ottimali.

Macchie scure, cicatrici derivate dall’acne, lentiggini e iperpigmentazione: sono molti i fenomeni che possono portare ad avere una pelle non omogenea.

Mentre è universalmente accettato che le lentiggini diano un’aria simpatica e sbarazzina, gli standard di bellezza odierni hanno deciso, al contrario, che l’iperpigmentazione che si manifesta in altre forme sia un inestetismo da abolire. In particolare, le macchie scure che compaiono sulla pelle quando si invecchia o in seguito all’esposizione solare vengono considerate un inestetismo poco accettabile.

Tenendo a mente questo (e, dunque, senza demonizzare un fenomeno completamente naturale), è possibile che queste macchie ti diano proprio fastidio e che tu sia in cerca di ogni possibile rimedio per sbarazzartene. Vediamo cosa sono queste macchie e cosa puoi fare per minimizzarne l’aspetto.

Cosa sono le macchie sulla pelle?

Le macchie da iperpigmentazione, in genere, sono un fenomeno innocuo, che si presenta in seguito all’esposizione cumulata ai raggi UVA e UVB, che sia esposizione solare o magari l’abitudine di frequentare il solarium con i suoi lettini autoabbronzanti. Le macchie possono anche essere un effetto dell’invecchiamento cutaneo, infatti, quando la causa non è il sole, compaiono tendenzialmente verso i quarant’anni. Più di frequente si manifestano su:

  • Viso
  • Dorso delle mani
  • Spalle
  • Schiena

In generale si tratta di macchie piccole e isolate, ma, se se ne presentano molte tutte insieme, possono anche raggrupparsi e creare delle aree scure più ampie sulla superficie ella pelle.

Le macchie sono il risultato di un’iperproduzione di melanina, il pigmento che determina il colore della pelle. Possono anche essere la conseguenza dei danni causati dai radicali liberi.

Ovviamente, chi ha la pelle e i capelli chiari è più esposto ai danni del sole. Se non hai mai preso l’abitudine di applicare la crema solare tutti i giorni, e hai la pelle chiara, è possibile che verso i quaranta o cinquant’anni la pelle inizi a formare queste piccole macchioline, come risultato di un’esposizione prolungata.

Un’altra causa è l’esposizione al sole in contemporanea all’assunzione di determinati farmaci. Alcuni medicinali, infatti, rendono la pelle più sensibile all’esposizione solare, il che significa che è più probabile che queste macchie compaiano anche in giovane età. Tra questi medicinali ci sono gli estrogeni (specie quelli assunti con l’anticoncezionale), alcuni antibiotici ad ampio spettro, alcuni farmaci per problemi cardiaci e altri ancora. Se stai assumendo dei farmaci, consulta il tuo medico per sapere se possono avere un effetto fotosensibilizzante.

Le macchie scure sono in genere indolori e presentano la stessa texture del resto della pelle. E’ assolutamente possibile rimuoverli con procedure cosmetiche, o con rimedi casalinghi, o se non altro minimizzarne l’aspetto.

Perché adottare una routine anti macchie?

Come abbiamo detto, la comparsa di macchioline sulla pelle non è anormale, né deve destare preoccupazioni. Tuttavia, se ambisci ad una pelle liscia ed omogenea, puoi applicare i rimedi che ti presentiamo in questa guida. Le macchie cutanee sono uno degli “inestetismi” che è più facile combattere, dunque, se ti creano grandi complessi, è possibile ottenere buoni risultati in tempo relativamente breve.

Quali sono i passaggi della routine anti macchie?

La tua normale routine per la pelle, che comprende i passaggi di detersione, idratazione e protezione, è adatta anche al trattamento delle macchie scure. Ricordiamo che il primo e in assoluto il più efficace rimedio alle macchie è la prevenzione, che coincide con l’applicazione della crema solare. Più applichi la protezione solare con costanza (tutti i giorni e più volte al giorno), più la prevenzione sarà efficace: se dovessi tenere un’unica tappa della tua skincare, dovrebbe essere proprio questa!

Ogni passaggio della routine può essere adattato alle tue esigenze. Se il tuo obiettivo principale è combattere le macchie scure, puoi scegliere un prodotto detergente rigenerante, un siero e/o un prodotto idratante e nutriente che sia ricco di ingredienti attivi leviganti e uniformanti (come la vitamina C), e una crema solare ad ampissima protezione (che, volendo, puoi anche integrare nella tua crema idratante). L’esfoliazione, naturalmente, è la tua migliore amica, perché aiuta a rinnovare la pelle, uniformandone la superficie e minimizzando l’aspetto di possibili macchie scure.

Vediamo, più nello specifico, quali sono i passaggi.

Pulizia

L’iperpigmentazione si combatte fin dal primo gesto della giornata. La maggior parte dei prodotti antipigmentazione in commercio contengono acido glicolico e alfa idrossiacidi che aiutano a far emergere lo strato di pelle “nuovo” e più uniforme che si nasconde al di sotto della superficie cutanea.

Ricorda che, se scegli un detergente che contiene uno di questi ingredienti esfolianti, diventa ancora più essenziale proteggere la pelle (che è stata leggermente “aggredita”) dal sole, applicando la crema solare.

Per una maggiore efficacia puoi anche alternare due prodotti diversi, oppure, se trovi che la pelle sia u po’ troppo sensibile per essere esfoliata tutti i giorni, puoi usare il detergente esfoliante solo due o tre volte a settimana.

Altri ingredienti ottimi per la pelle con iperpigmentazione sono la vitamina C, di cui parleremo ancora, e l’olio essenziale di tea tree. Entrambi sono foto sensibilizzanti, quindi attenzione all’esposizione al sole dopo averli usati.

Tonico

Anche qui ti puoi orientare su prodotti leggermente esfolianti e astringenti, che levigano la superficie della pelle. il tonico calma la pelle e può avere un’azione emolliente e chiarificante se ne scegli uno con ingredienti adatti, che combinano principi attivi esfolianti (anche qui, AHA, in particolare acido glicolco e lattico) a ingredienti delicati e idratanti come la camomilla, la lavanda etc.

Idratazione

Parliamo ora dei principi attivi più importanti per la pelle che presenta macchie da iperpigmentazione: la vitamina C e la niacinamide (o vitamina B). La vitamina C è usata in moltissimi prodotti beauty per la sua capacità di aumentare naturalmente lo splendore e la luminosità della pelle. il modo migliore per applicare questi ingredienti è sotto forma di siero, in una formulazione non cremosa che trasporta i principi attivi direttamente negli strati più interni della pelle. Un siero alla vitamina C, in generale, è un’ottima idea per quasi tutti i tipi di pelle. Anche la niacinamide, che è un potente antinfiammatorio e antiossidante, ha degli effetti comprovati scientificamente: riduce i rossori, l’iperpigmentazione e la disomogeneità della pelle. Entrambi questi ingredienti possono entrare tranquillamente nella tua routine. Un altro attivo molto usato allo scopo di uniformare la pelle è la radice di liquiriza, che ha proprietà antiossidanti e illuminanti.

Il retinolo, ingredienti antietà numero uno, è un altro alleato che devi assolutamente considerare, ma includilo piuttosto nella tua routine serale: è fotosensibilizzante e non va d’accordo con la vitamina C, dunque va applicato in un diverso momento della giornata.

Esfoliazione

Abbiamo visto che puoi aggiungere ingredienti esfolianti alla tua routine già in fase di pulizia e di applicazione del siero. Per quanto riguarda la pelle del corpo, che non è delicata come quella del viso, poi anche optare per uno scrub meccanico a base di fondi di caffè, sale e/o zucchero, o qualunque agente abrasivo che aiuti a rinnovare la pelle: il trattamento sarà efficace soprattutto sulle zone in cui la pelle non è ipersensibile, come spalle, braccia, gambe. Per quanto riguarda, invece, l’esfoliazione chimica, puoi scegliere tra alfa e beta idrossiacidi e ricercare una maschera o un prodotto lavante da applicare alcune volte a settimana (senza esagerare).

Alcune persone si trovano bene con un metodo bifasico: prima un’esfoliazione chimica,poi una meccanica. Si applica il prodotto esfoliante (peeling), si lascia agire qualche minuto e poi si risciacqua via con acqua fredda, che aiuta a calmare l’irritazione. Poi, si procede con lo scrub meccanico. Se ti sembra che la combinazione funzioni, puoi provare a mantenerla per qualche tempo e vedere se i risultati sono più rapidi ed efficaci che nel caso dei singoli prodotti.

Protezione solare

Ovviamente, più il fattore di protezione è alto più la protezione è efficace. È per questo che chi ha la pelle molto chiara viene sempre invitato ad usare un fattore 50: perché è molto più facile che la pelle reagisca con rughe, rossori e macchie.

Dunque, cerca una crema non comedogenica e ad ampio spettro. Abbiamo già detto che è fondamentale applicare tutti i giorni la crema solare: tante macchie che si presentano nella mezza età, come abbiamo sottolineato, sono il risultato dell’esposizione prolungata di tutta la vita al sole.

Consigli e rimedi per prendersi cura della pelle con macchie scure

Naturalmente, gli espedienti non si fermano qui. Nei casi di macchie più importanti, naturalmente, puoi ricorrere al laser e a diversi trattamenti cosmetici sui quali puoi informarti con il consulto del tuo medio o del tuo dermatologo.

Un ingrediente fortissimo che agisce contro le macchie da iperpigmentazione è l’idrochinone. Dati i suoi effetti veramente potenti, non è più possibile acquistare prodotti contenenti idrochinone nell’Unione Europea. Guardati da questo ingrediente, che può essere utilizzato solo sotto prescrizione medica.

Errori, comportamenti e ingredienti da evitare nella propria routine anti macchie

Oltre ai trattamenti e agli ingredienti specifici che devi incorporare nella tua routine (soprattutto, come dicevamo, la vitamina C, la niacinamide e la crema solare), puoi sicuramente fare attenzione ad altri passaggi della tua routine. Scegli prodotti delicati, poco irritanti, che non creino rossori e irritazioni, perché la pelle irritata è per forza di cose più delicata e qualunque cosa si formi sulla sua superficie ha più probabilità di diventare permanente senza un’adeguata idratazione. Dunque, non trascurare idratazione e nutrimento, che devono essere complementari all’esfoliazione.

Evita anche di tormentarti la faccia: anche se può essere difficile resistere alla tentazione di schiacciarsi brufoli o punti neri, questo comportamento può davvero creare delle macchiette e delle zone più pigmentate che, inevitabilmente, risalteranno sulla pelle.

Conclusione

Con la giusta attenzione, l’iperpigmentazione è un problema che può davvero essere tenuto a bada o anche completamente risolto. Non c’è niente di strano nell’avere delle macchie o delle piccole zone più scure sulla pelle, ma, se l’iperpigmentazione ti crea dei grandi complessi, sappi che le soluzioni sono molteplici.


Lascia un commento