Prima o poi toccano a tutti e tutte: stiamo parlando delle rughe, uno degli inestetismi della pelle più temuti in assoluto. Le rughe sono parte del fisiologico processo di invecchiamento della pelle e non vanno demonizzate. Alcune rughe compaiono inizialmente come linee di espressione, che pian piano si incidono sempre più in profondità nella pelle fino a diventare vere e proprie rughe, altre sono dovute ad un semplice cedimento dei tessuti, che non producono più collagene ed elastina in gran quantità. Si stima che dopo i vent’anni si inizia a perdere circa l’1% di collagene all’anno. Le prime rughe, dunque, possono arrivare intorno ai 30 o ai 35 anni, o anche molto più tardi, a seconda dello stile di vita.
Come si manifestano le rughe?
Le rughe sono linee che inizialmente hanno un aspetto poco visibile, molto sottile. Compaiono inizialmente nelle zone dove la pelle è più sottile e sensibile, per esempio intorno agli occhi o alla bocca o sul dorso delle mani. La loro presenza diviene sempre più evidente man mano che il collagene diminuisce in quantità: il collagene agisce come una sorta di “colla” che tiene insieme i tessuti, e quando la pelle inizia a produrne di meno i tessuti si rilassano e perdono elasticità.
I tipi di rughe sono tantissimi a seconda di dove compaiono: a questo proposito puoi consultare i nostri articoli, ognuno dei quali dedicato ad un tipo particolare di rughe.
Applicare una routine anti rughe è veramente efficace?
Ci si chiede spesso se i prodotti antirughe non siano semplici trovate di marketing. Dopotutto, se invecchiare è fisiologico, come è possibile fermare l’arrivo delle rughe? E chi ci garantisce che applicando un certo prodotto le rughe non compariranno, o compariranno in ritardo? Le risposte sono migliori di quello che potresti pensare. Al giorno d’oggi, l’industria cosmetica può affidarsi a test clinici di grande precisione e affidabilità e, se è vero che tanti brand di creme e cosmetici promettono l’impossibile, prendersi cura della propria pelle ritardando la comparsa delle rughe e mantenendola tonica ed elastica più a lungo è certamente possibile.
Le rughe sono anche, in larga misura, una questione di genetica. Certamente avrai avuto una nonna o una zia che non applicava mai alcun tipo di prodotto eppure aveva la pelle in ottima forma anche a ottant’anni, così come conoscerai persone che si danno da fare per prevenire le rughe ma ne sono comunque affette. La genetica svolge un gran ruolo, ma gli stratagemmi e i gesti di bellezza che puoi mettere in atto sono davvero tantissimi: leggi fino in fondo questa guida e, magari, scoprirai qualcosa a cui non avevi pensato!
Quali sono i passaggi della routine antirughe?
Di base, la tua routine skincare dovrebbe essere già completa ben prima dei trent’anni. Una volta stabiliti i fondamentali, puoi iniziare a integrare con moderazione qualche prodotto specifico antiage, ma ricorda che le basi della cura della pelle sono sempre le stesse: pulizia, idratazione, esfoliazione e protezione solare.
La protezione solare ha lo scopo non solo di proteggere la pelle prevenendo l’insorgenza di tumori, ma anche di rallentare l’invecchiamento cutaneo. I raggi UVA e UVB sono i primissimi responsabili dell’invecchiamento cutaneo precoce, ecco perché la crema solare, idealmente, andrebbe applicata tutti i giorni, a prescindere dal tempo (i raggi passano anche attraverso le nuvole) e da cosa si fa durante la giornata (anche in casa, i raggi solari attraversano le finestre). Lo sottolineiamo perché si possono applicare mille prodotti antiage, ma, senza la tappa fondamentale della crema solare, ogni sforzo sarà inutile.
Come applicare la routine di cura antirughe
Pulizia
Le pelli mature hanno le stesse esigenze di quelle secche: idratazione e nutrimento. Bisogna dunque scegliere un prodotto detergente il più delicato possibile, a base acquosa o oleosa, evitando i prodotti in gel, e magari arricchiti di ingredienti naturali fortemente idratanti come l’olio di jojoba, di camelia, di argan o di cocco, il burro di karitè o di cacao, le ceramidi. Se preferisci un prodotto che abbia un certo potere esfoliante, per combattere le linee sottili che prima o poi degenereranno in rughe, puoi provare un prodotto a base di AHA o BHA, o mantenere lo stesso prodotto detergente che hai sempre usato (a meno di notare un aumento di secchezza nella pelle).
Sciacqua il viso con movimenti circolari, per non più di 45-60 secondi (un tempo oltre il quale il detergente potrebbe avere un effetto un po’ disseccante), e poi risciacqua con acqua fredda, che non secca come l’acqua calda e, in più, tonifica i tessuti.
Tonico
Subito dopo la pulizia puoi applicare un tonico o un’acqua termale o micellare per riequilibrare il pH. Un tempo lo scopo principale del tonico era apportare un’azione astringente e purificante, ma la pelle matura non ha particolarmente bisogno di questi accorgimenti. I tonici migliori, oggi, sono quelli che combinano ingredienti antiage (come la vitamina C o il retinolo) con ingredienti naturali. In questo modo, puoi potenziare l’azione dei prodotti antietà che applicherai subito dopo. Ingredienti idratanti utilissimi per la pelle matura sono l’acido ialuronico, la glicerina, il sorbitolo e l’aloe.
Idratazione
Questa è la fase in cui puoi iniziare a stendere sul viso i veri e propri attivi antiage. Proviamo a fare un piccolo riassunto degli ingredienti più idratanti e più efficaci per contrastare l’invecchiamento cutaneo:
- Ceramidi: più la pelle è idratata, più avrà un aspetto liscio e giovane. Pensa alla differenza tra una prugna fresca e una secca: la differenza è la quantità d’acqua. Le ceramidi sono ottime per “sigillare” nella pelle gli ingredienti idratanti degli altri prodotti.
- Collagene: anche se il collagene è l’alleato numero uno della pelle, la sua applicazione per via topica non è del tutto efficace. Questo perché le molecole di collagene, a livello microscopico, sono semplicemente troppo grandi per penetrare come si deve nella pelle. Alcune persone assumono il collagene anche in forma di polvere, per via orale, ma non ci sono grandissimi risultati clinici: vale comunque la pena di fare un tentativo, e, se noti dei miglioramenti, di continuare con il collagene.
- Acido glicolico: è uno dei famosi alfa idrossiacidi. Per qualcuno può risultare un po’ irritante, quindi anche in questo caso procedi con cautela per poter beneficiare delle sue proprietà anti invecchiamento.
- Acido lattico: più delicato del glicolico, rende la pelle morbida e liscia, oltre ad esfoliarla. D’altra parte, non è per caso che la leggenda racconti dei favolosi bagni di Cleopatra nel latte d’asina…
- Acido ialuronico: anche questo ingrediente è un ottimo agente idratante. Meglio se applicato a pelle umida o insieme ad altri prodotti (perché non funziona se la pelle è molto secca e asciutta).
- Olio di jojoba: oltre ad essere incredibilmente idratante, è ricco di vitamina E, che è un buon antiossidante.
- Niacinamide: vitamina B, ha un buon potere idratante e calmante
- Retinolo e retinoidi: arriviamo agli attivi antietà più famosi e in voga al momento. Il retinolo è veramente un ingrediente miracolo, i cui effetti si vedono veramente dopo poche applicazioni (forse l’ingrediente di più veloce efficacia insieme alla vitamina C). E’ in grado di uniformare la pelle, combattere le macchie scure che si formano con l’età o l’esposizione al sole, esfoliare, combattere le linee sottili e le rughe. Sembra troppo bello per essere vero, eppure lo è. Il retinolo è un ingrediente portentoso, ma ha un grande effetto collaterale: può essere molto irritante per le pelli secche o delicate. Dunque, è bene procedere integrandolo con molta cautela, e non usarlo tutti i giorni (da un giorno a settimana si può procedere aumentando a due, tre e poi quattro). Il retinolo, inoltre, non si combina bene con l’esposizione al sole, né con la vitamina C, dunque il momento migliore per applicarlo è la sera (e applicare prodotti che contengono vitamina C solo al mattino).
- Vitamina C: ha un fortissimo potere antiossidante, aiutando a neutralizzare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento cellulare. Inoltre, la vitamina C è efficace contro l’iperpigmentazione e può aiutare a diminuire l’impatto di macchie scure e linee sottili sulla pelle. Lo svantaggio è che è molto volatile, dunque i prodotti migliori sono quelli venduti in bottiglie scure, e ancora meglio se le tieni in frigo.
Esfoliazione
Anche in questo caso non bisogna esagerare. Puoi continuare con il tuo prodotto a base di AHA o BHA, aumentando le esfoliazioni se noti una pelle più spessa e diminuendole se, al contrario, vedi che la pelle si assottiglia. Un ingrediente ottimo per la pelle matura che si trova spesso nei prodotti esfolianti è il resveratrolo, derivato della vite, che ha fortissime proprietà antiossidanti.
Crema solare
Ripetiamolo ancora: è la tappa più importante di tutta la tua routine. Se dovessi tenere solo un passaggio, sarebbe la crema solare! Scegline una con filtro ad ampio spettro anti raggi UVA e UVB e applicala tutti i giorni. Deve essere l’ultima tappa della tua routine prima di uscire, ma anche se rimani in casa tutto il giorno, perché i raggi UVA possono anche oltrepassare i vetri delle finestre di casa.
Il sole, assieme al fumo, è il responsabile numero uno dell’invecchiamento cellulare, e lo si vede benissimo dalle foto di chi ha lavorato tutta la vita all’aperto con esposizione diretta al sole. Cerca di non esporti troppo, naturalmente senza lasciarti ossessionare dallo stare sempre all’ombra: esporsi al sole è comunque importantissimo per la produzione di vitamina D, che è anch’essa un attivo antiossidante utilissimo, oltre ad essere essenziale per la salute.
Quali altre tappe si possono aggiungere alla propria routine antirughe?
Ci sono alcuni trend, nella cura della pelle, che diventano sempre più popolari e apportano un vero aiuto alla prevenzione e al trattamento delle rughe.
Uno di questi è il face yoga: molte rughe sono dovute non solo all’assenza di collagene, ma anche al cedimento dei tessuti dovuto alla gravità. Su internet esistono moltissimi corsi gratuiti o a pagamento che puoi provare, magari dedicando una decina di minuti al giorno agli esercizi facciali: puoi ritagliare il tempo mentre sei in macchina, mentre cammini per strada o in qualunque momento libero.
Altre abitudini antirughe di comprovata efficacia sono i comportamenti quotidiani: dormire su un lato o sulla schiena permette di ridurre l’attrito tra la pelle del viso e il cuscino, mentre dormire a faccia in giù schiaccia il viso e lo costringe in posizioni che, ripetute notte dopo notte, si traducono in linee e rughe sulla pelle. Se non riesci a dormire a pancia in su, usa una federa in lino o in seta, che crea meno attrito con la pelle.
Anche toccarsi la faccia e strofinarsi eccessivamente è molto controindicato, per lo stesso motivo. Fai attenzione specialmente alle aree dove la pelle è più sottile e delicata.
Infine, inutile ricordare che lo stile di vita (alimentazione, sonno, assunzione di alcol, abitudine a fumare) è fondamentale per evitare un invecchiamento prematuro della pelle (nonché un peggioramento della salute in generale).
Se ti interessano la prevenzione e il trattamento delle rughe, non esitare a consultare i nostri articoli sui diversi tipi di rughe!
Errori, prodotti e comportamenti da evitare nella routine anti rughe
A volte si incorre nell’errore di cambiare prodotti troppo frequentemente. Ci vogliono dalle sei alle otto settimane per vedere i risultati dell’applicazione di un nuovo prodotto, quindi prova ad avere pazienza.
Anche l’assorbimento sbagliato dei prodotti può rappresentare un problema. Se, per esempio, usi un siero, la sua efficacia sarà massima solo se in grado di penetrare negli strati più profondi dell’epidermide: se rimane in superficie, non funzionerà a dovere.
Stessa categoria di errore: non applicare i prodotti nell’ordine corretto. Per esempio, come dicevamo, è inutile usare tutti i prodotti del mondo se non si applica la crema solare alla fine, o usare un siero dopo aver usato una crema dagli ingredienti “sigillanti” (come le ceramidi).
Conclusione
Le rughe sono una parte naturale del processo di invecchiamento. Senza demonizzarle, è possibile prendersi cura della propria pelle per minimizzarne l’aspetto e migliorarne l’impatto nel corso degli anni. Ne trarrà beneficio non solo la pelle, ma la tua salute in generale.