La pelle sensibile è uno dei tipi di pelle più problematici, delicata e facile ad irritarsi, e prendersene cura può rivelarsi una vera e propria sfida. Per questa ragione abbiamo pensato per te una guida completa, con tutti i passaggi essenziali per costruire la tua skincare personale, adattandola ai tuoi gusti e alle tue esigenze: nessuna pelle ha bisogno di cura tanto quanto quella sensibile!
In questo articolo:
Cosa significa avere la pelle sensibile?
Se hai la pelle sensibile, di solito te ne rendi conto spontaneamente, senza bisogno di troppa osservazione: la pelle tira, è spesso secca, presenta gonfiori e ruvidezza e ha un colorito spento, e può andare incontro a sfoghi ed eritemi di varia natura. La sensazione tattile è quella di pelle che “brucia” e tira, specialmente dopo l’applicazione di prodotti aggressivi, ma può succedere anche semplicemente in una giornata più fredda o più ventosa delle altre. Esistono varie patologie correlate alla pelle sensibile, come la couperose, l’eritema, la dermatite atopica, la rosacea. L’ipersensibilità della pelle può essere dovuta ad un’iperreattività delle fibre nervose dell’epidermide, che reagiscono più in fretta e con più veemenza del necessario.
Perché è importante adottare una routine specifica per la pelle sensibile?
Una buona routine di skincare è fondamentale per tutti i tipi di pelle, e a maggior ragione per la pelle sensibile, visto che tende a reagire così velocemente al minimo sbalzo climatico o all’applicazione di prodotti non ottimali. Se non si ha una routine stabile e costante nella cura della pelle, questa va incontro ad ancora più irritazioni e sfoghi, mentre scoprire i prodotti giusti e utilizzarli in modo continuato nel tempo può non solo risolvere gli inestetismi della pelle sensibile, ma anche, cosa ancora più fondamentale, alleviare i fastidi al tatto – gonfiore, bruciore, sensazione di pelle che tira – che possono veramente rendere la vita difficile.
Quali sono i passaggi di una buona routine?
Ogni routine che si rispetti si compone di alcuni passaggi cruciali: la pulizia del viso con un detergente adatto (specie nel caso di pelle sensibile), il tonico, i prodotti nutrienti e idratanti (che possono anche avere funzione antiage, oppure semplicemente mantenere la pelle idratata al meglio), e, naturalmente, la protezione solare. Ricordiamo che la definizione di “pelle sensibile” è soggettiva, e non si tratta di una patologia medica (a differenza degli specifici disturbi che possono accompagnarla, come la dermatite o la rosacea), dunque la cosa migliore è fare tentativi e trovare un equilibrio tra i diversi componenti della propria routine. Insomma, non dare per scontato che un certo prodotto, solo perché genericamente adatto alla “pelle sensibile”, sarà perfetto anche per te. Nel concreto, ecco i passaggi da seguire:
Come applicare la propria routine di cura per la pelle sensibile
Detergente
La pulizia del viso è essenziale per rimuovere sebo e impurità. Anche se la pelle sensibile, al tatto, non è molto oleosa e sembra richiedere una pulizia meno profonda, il viso va comunque lavato almeno una volta al giorno con acqua (non bollente) e un buon prodotto detergente.
I detergenti in gel sono sconsigliati: meglio quelli a base oleosa, che nutrono la pelle oltre a pulirla. Non stressare la pelle con lavaggi troppo frequenti: uno al giorno va più che bene (magari la sera, per rimuovere le impurità accumulate nella giornata). Un buon consiglio è quello di evitare di usare trucco waterproof, perché questi prodotti richiedono spesso un detergente specifico che può rivelarsi troppo aggressivo. La scelta migliore è un prodotto a base di ingredienti ipoallergenici, biodegradabili e di origine vegetale, arricchito con ingredienti nutrienti, come ceramidi o acido ialuronico.
Tonico
L’alcol è un ingrediente che apporta una temporanea sensazione di freschezza e pulizia, ma non è amico della pelle sensibile, per la quale è davvero troppo aggressivo. Lo scopo del tonico è quello di riequilibrare il pH della pelle e affinarne la grana, rendendo i pori meno visibili. Anche qui, cerca ingredienti delicati ed emollienti come l’idrolato di camomilla o di lavanda, l’acido ialuronico o l’avena.
Siero e crema idratante
Il siero è un’ottima aggiunta a qualsiasi routine di cura della pelle, perché veicola i principi attivi in forma iper concentrata e mira a risolvere problemi specifici come macchie, iperpigmentazione, rughe o acne. Scegline uno con proprietà riparatrici, idratanti ed emollienti, anziché dirigerti su prodotti a base di acidi o esfolianti. Molti sieri in commercio, infatti, hanno ingredienti che puntano al rinnovamento cellulare, mentre il nostro obiettivo principale è mantenere la pelle idratata e in forma. Gli ingredienti a cui dare la priorità sono la niacinamide e l’acido ialuronico, oltre ad ingredienti emollienti che abbiamo già ricordato, come la camomilla, l’arnica, la calendula e il fiordaliso. Ingredienti come la vitamina C e il retinolo, estremamente utili per la loro funzione antiossidante e dunque presenti in moltissimi sieri, possono risultare irritanti, quindi è bene procedere con cautela e poco alla volta.
Per quanto riguarda la crema idratante, è utile applicarla subito dopo il siero per “sigillare” gli ingredienti attivi del siero nella pelle. Anche qui via libera ad ingredienti ricchi come gli oli e i burri vegetali, ceramidi, polipeptidi, glicerina, da riapplicare anche più volte al giorno.
Filtro solare
La crema solare è un must per tutti. Purtroppo, chi ha la pelle sensibile soffre due volte, non solo nello scottarsi più facilmente ma anche nell’applicare la crema solare, che può comprendere ingredienti dall’effetto irritante. I bloccanti chimici UV, infatti, possono causare dei danni alla pelle sensibile. Fortunatamente, esistono delle alternative: per prima cosa, evita gli irritanti presenti in tanti prodotti cosmetici non mirati (come parabeni, siliconi, profumi). Cerca la dicitura “pelle sensibile” sulla confezione del prodotto e, una volta acquistato, fai dei tentativi su una piccola zona di pelle, magari l’avambraccio o il gomito. In linea di massima, i bloccanti più adatti alle pelli sensibili sono quelli minerali (fisici), cioè l’ossido di zinco o il diossido di titanio, che formano uno strato protettivo sulla pelle grazie al quale i raggi di sole vengono respinti dalla pelle anziché assorbenti.
Esfoliazione
I prodotti esfolianti di nuova generazione (a base di AHA e BHA Alfa idrossiacidi e beta idrossiacidi) vanno molto di moda e sono efficaci nel rimuovere le cellule morte e le impurità dalla pelle. Come al solito,però, potrebbero essere un po’ troppo forti per la pelle sensibile. Il consiglio è sempre lo stesso: fare un piccolo test e osservare la reazione della pelle. L’acido glicolico, l’acido lattico, l’acido mandelico e l’acido malico sono più indicati per la pelle sensibile, mentre l’acido salicilico (BHA) potrebbe essere un po’ troppo aggressivo. Limitati ad una sola esfoliazione per settimana e poi fai attenzione alla reazione della pelle.
L’esfoliazione meccanica (con zucchero, sale, fondi di caffè o altri ingredienti “della nonna”) è sconsigliata per le pelli sensibili, ma ancora una volta tutto dipende dalla reazione. È probabile che tu non ne senta comunque il bisogno: la pelle sensibile tende ad essere anche secca, dunque è raro avvertire il bisogno di pulire in profondità.
Consigli per prendersi cura della pelle sensibile
Come sempre, cerca di essere costante nell’applicare la tua routine, specialmente i prodotti nutrienti e idratanti di cui la pelle sensibile ha tanto bisogno.
Sembra che l’aumento dell’inquinamento nelle aree urbane abbia aumentato il numero di reazioni allergiche che si registrano nella popolazione, e questo ha un diretto impatto sulla reazione della pelle: un numero sempre crescente di persone descrive la propria pelle come sensibile, e sempre più ingredienti sono sotto “accusa”. Per esempio, dei tensioattivi molto comuni e diffusi per prodotti di bellezza (saponi viso, shampoo) come gli SLES e SLS sono notoriamente causa di irritazione in chi ha la pelle sensibile. Imparare a leggere le etichette è un’ottima idea per capire al primo sguardo cosa è presente nei prodotti che compri o che hai già in casa.
La pelle sensibile può reagire male anche a determinati materiali, tessuti e vestiti, per esempio le fibre sintetiche, oppure i capi tinti con processi particolari. Se noti che la pelle ha una reazione a contatto con un capo di abbigliamento particolare, cerca di capire da dove arriva la reazione e, nel caso peggiore, prova ad accantonare fibre sintetiche o prodotti che trovi irritanti (spesso anche quelli per il bucato possono risultare aggressivi).
Il test cutaneo è sempre un ottimo alleato della pelle sensibile: qualunque crema, tinta per capelli, shampoo o sapone tu abbia comprato, fai prima un piccolo tentativo su un braccio per vedere se ti provoca rossore o reazioni allergiche.
Errori comuni e prodotti da evitare
La lista dei prodotti e degli ingredienti da evitare se hai la pelle sensibile è molto lunga e può variare da individuo a individuo. Ricordiamo i principali:
- Esfolianti troppo aggressivi;
- Profumo;
- Alcol;
- SLS e SLES;
- Alcuni conservanti, in particolare quello che trovi nell’INCI come methylisothiazolinone, che negli ultimi anni è stato sottoposto a test clinici che hanno dato risultati che ne correlano la presenza all’insorgenza di dermatiti e reazioni infiammatorie;
- Propylene glycol: anche in questo caso, se noti delle macchie rosse;
- Perossido di benzoile: usato in molti prodotti anti acne, risulta decisamente aggressivo su una pelle delicata.
Attenzione alla vitamina C e al retinolo, che, come detto, puoi iniziare ad applicare gradualmente per scongiurare eventuali reazioni della pelle.
Conclusione
Visto che ogni pelle è unica, ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. È importante, dunque, andare piano e aggiungere pochi prodotti alla volta, idealmente uno alla volta, così da monitorare attentamente l’effetto che hanno sulla pelle. Il consiglio migliore è sempre lo stesso: pochi prodotti, di buona qualità e applicati con costanza. Sappi che, se curata a dovere, la pelle sensibile può davvero migliorare e smettere di tormentarti!