Routine per la pelle secca

La pelle secca richiede cure e attenzioni particolari per mantenere l'idratazione e prevenire la secchezza e l'irritazione. Una routine efficace per la cura della pelle secca include solo gli elementi essenziali che ti aiuteranno a raggiungere una pelle sana e radiosa.

Ogni tipo di pelle ha una specifica routine di cura in grado di renderla sana, uniforme e luminosa. Non tutte le pelli sono uguali, dunque non tutti i trattamenti e i prodotti sono adatti ad ogni individuo: questa guida è l’ideale se hai capito di avere la pelle secca e se vuoi scoprire quali sono le strategie e i prodotti migliori per prendertene cura!

Cosa significa avere la pelle secca?

Se la tua pelle si irrita facilmente, se sembra che nessun prodotto idratante o nutriente sia mai abbastanza, se hai una costante sensazione di fastidio, rossore o pelle che “tira”, se la pelle tende alla desquamazione e alle screpolature, allora è molto probabile che il tuo problema sia la pelle secca. Abbiamo dedicato un intero articolo alla descrizione della pelle secca e dei prodotti migliori per prendersene cura, e ti invitiamo a leggerlo come introduzione a questo: ora, invece, ci occuperemo step dopo step di tutti i passaggi per costruire una vera e propria routine per la pelle secca da seguire quotidianamente.

La pelle secca può risultare particolarmente fastidiosa, perché, specialmente in presenza di clima freddi e ventosi o particolarmente secchi, tende a produrre inestetiche desquamazioni e screpolature, oltre ad essere ruvida e presentare un colorito spento, poco luminoso. La pelle secca, inoltre, sviluppa più facilmente linee sottili e rughe, che segnano il viso più velocemente di quanto avverrebbe, per esempio, ad una pelle grassa.

Perché adottare una routine specifica per la pelle secca?

Ci sono moltissimi benefici dall’adottare con costanza una routine adatta alla pelle secca. Tante persone, infatti, provano decine di prodotti senza risultati, cambiandone molti in poco tempo ed ottenendo risultati poco soddisfacenti, sia per un’eventuale utilizzazione errata, sia perché credono – erroneamente – che alcuni prodotti siano necessariamente adatti alla loro pelle. Costruendo la tua routine, invece, e applicando con pazienza e costanza pochi ma semplici accorgimenti, è molto probabile che otterrai risultati duraturi e più efficaci. Avere una routine è importante per evitare prodotti aggressivi, che potrebbero addirittura aggravare il problema.

Quali sono i passaggi di una buona routine per la pelle secca?

Gli step di una buona routine per la cura della pelle sono fondamentalmente gli stessi in ogni tipo di pelle. Per essere mantenuta al meglio, la pelle ha sempre bisogno di alcuni passaggi fondamentali: una buona pulizia quotidiana con un detergente specifico, la fondamentale idratazione (ancora più cruciale in caso di pelle secca), l’esfoliazione (in caso di pelle secca, non più d una volta a settimana) e l’applicazione della crema solare.

Personalizzare questi step per adattarli alla pelle secca è molto semplice: vediamo come applicare nel dettaglio questi passaggi.

Come applicare la routine per la pelle secca?

Procediamo a descrivere tutti gli step di una buona routine di cura per la pelle secca.

Pulizia: un detergente delicato

Uno degli errori più frequenti in cui si incorre quando si ha la pelle secca è quella di usare prodotti detergenti troppo forti, che possono avere un effetto controproducente e seccare ulteriormente l’epidermide. È il caso delle formulazioni in gel, che, nella maggior parte dei casi, sono pensate per pelli miste o grasse, non per pelli sensibili e tendenti al secco. I prodotti migliori sono i detergenti a base acquosa oppure oleosa, e lo stesso si può dire dello struccante: alcune persone scelgono addirittura di struccarsi e detergersi con un olio vegetale (indicatissimo per le pelli secche l’olio di jojoba, ma anche l’olio di camelia o argan sono ottimali).

Qualunque detergente poco schiumogeno, insomma, è adatto all’uso sulla pelle secca. In questo modo si rimuovono la sporcizia e il sebo senza danneggiare lo strato di pelle esterno, e si prepara la pelle a ricevere i prodotti idratanti di cui ha davvero bisogno.

Tonico

Questo step, di solito, segue immediatamente la pulizia della pelle. Il tonico ha il compito di riequilibrare il ph cutaneo, che può essere stato aggredito dal prodotto detergente, specie se si ha la pelle secca. Bisogna fare attenzione ad evitare tonici a base di alcol, un ingrediente che può risultare estremamente aggressivo per la pelle secca (ma anche per le altre pelli). Cerca un tonico che abbia ingredienti emollienti come la camomilla, l’aloe o l’acqua di rose.

Idratazione

Nel caso della pelle secca, è uno step fondamentale, ancora più che negli altri tipi di pelle. Prova a includere nella tua routine un siero alla vitamina C, e ad aggiungere poi un ulteriore prodotto a base di acido ialuronico per un ulteriore boost di idratazione. L’acido ialuronico è un umettante eccellente, e agisce “attirando” le molecole d’acqua verso la superficie della pelle: in questo modo, la pelle si mantiene idratata fin nei suoi strati più esterni. Così facendo si minimizza l’aspetto delle prime linee e rughe che compaiono sul viso e sul collo.

Fai attenzione a scegliere un prodotto non comedogenico (di solito questa dicitura è riportata sull’etichetta, ma, in caso contrario, è sufficiente fare attenzione alla presenza di siliconi e petrolati, che tendono ad occludere i pori).

Protezione solare

Ogni tipo di pelle dovrebbe usare un fattore di protezione SPF contro i raggi UVA e UVB, e la pelle secca a maggior ragione. L’azione dei raggi solari e della luce UV, infatti, scatena l’azione dei radicali liberi, che conducono ad un invecchiamento prematuro dell’organismo in generale e della pelle in particolare.

Chi ha la pelle secca, anziché utilizzare una crema solare classica, come quelle che si utilizzerebbero in spiaggia, può cercare una formulazione mista di crema idratante/crema solare, in modo da prendere due piccioni con una fava.

Il fattore di protezione deve essere a partire da 30, ma anche 50 se hai la pelle chiara.

Routine serale: cosa cambia?

Finora abbiamo descritto i prodotti utili alla tua routine mattutina, essenziali per preparare la pelle alla giornata e difenderla dall’inquinamento e dai raggi solari. Anche alla fine della giornata, però, è importante utilizzare dei prodotti specifici. La sera, poi, è il giusto momento per applicare una crema nutriente ancora più ricca, in modo da dare il tempo alla pelle di assorbirne i principi attivi durante la notte.

Puoi applicare il siero idratante della mattina o applicarne uno più ricco di principi attivi, per poi “sigillare” i suoi principi con una buona crema idratante. Come ingredienti, sono molto consigliati il burro di cacao, l’aloe, l’olio di jojoba e di avocado, la glicerina, l’acido ialuronico, l’aloe vera, le ceramidi. Non dimenticare di applicare i prodotti anche sul collo e su tutte le zone in cui la pelle è particolarmente sottile e delicata.

Molte persone includono, nella propria routine serale, il retinolo o i suoi derivati, che hanno un potente effetto antiage e levigante. Questi prodotti, per quanto efficaci, devono essere usati con attenzione se si ha la pelle secca: essendo così potenti, possono risultare un po’ irritanti (e non solo per la pelle secca). Se vuoi includerli nella tua routine, ti ricordiamo di non usarli insieme alla vitamina C (la combo creerebbe un effetto secchezza davvero sgradevole), ed, eventualmente, di iniziare con un prodotto a bassa concentrazione per poi procedere gradualmente verso un prodotto più concentrato. Anche la quantità di prodotto deve aumentare gradualmente: si parte da non più di un’unghia di prodotto e la quantità si aumenta gradualmente nel giro di qualche settimana.

Esfoliazione

Si potrebbe pensare – erroneamente – che l’esfoliazione sia una tappa evitabile nella skincare della pelle secca. Dopotutto, se la pelle è secca, perché aggredirla ancora di più? Si tratta di una verità solo parziale. Se è vero, naturalmente, che l’esfoliazione nelle sue forme più aggressive è decisamente da evitare – per esempio le esfoliazioni meccaniche, a base di sale, fondi di caffè altri agenti esfolianti troppo abrasivi – l’esfoliazione in generale è una manna per tutti i tipi di pelle, perché rimuove lo strato più esterno di pelle, su cui si accumulano cellule morte e impurità che impediscono alla pelle di avere un colorito davvero luminoso.

L’esfoliazione chimica è la scelta migliore, perché da risultati migliori e più prevedibili. Per la pelle secca, l’ingrediente migliore è l’acido glicolico, migliore di altri acidi presenti in prodotti destinati a pelli più resistenti o più tendenti a formare impurità.

Dopo l’esfoliazione, da non effettuare più di una o massimo due volte alla settimana, ricordati, naturalmente, di idratare la pelle a dovere.

Consigli per prendersi cura della pelle secca

Ora che abbiamo stabilito i passi e i prodotti migliori per una routine adatta alla pelle secca, ricordiamoci altri piccoli ma utilissimi accorgimenti. Innanzitutto, cerca di mantenere una buona costanza nell’applicare la tua skincare: i risultati migliori si vedono con il tempo, ed è più utile dedicare dieci minuti al giorno alla cura della pelle che non passare un pomeriggio alla settimana facendo mille maschere e impacchi.

Se osservi con costanza la pelle, noterai che non tutti i prodotti e i passaggi della tua routine si adattano alla perfezione ad ogni momento dell’anno. In inverno, per esempio, capita frequentemente di avere la pelle più secca e dunque di cercare prodotti che abbiano una texture più ricca. Gli stessi prodotti, tuttavia, potrebbero risultare poco adatti all’estate. Fidati del tuo giudizio e, se senti che un prodotto non riesce temporaneamente a soddisfare le tue esigenze, non esitare a lasciarlo da parte per qualche tempo.

La costanza nell’applicazione della propria routine ha molte ragioni, ma una delle più importanti è questa: la pelle può impiegare qualche tempo ad abituarsi a un nuovo prodotto. Molto spesso, una o due applicazioni non sono sufficienti a capire se un prodotto o un nuovo ingrediente sono adatti alla nostra pelle.

È importante che la cura della pelle sia integrata in una generica cura della propria salute che include uno stile di vita equilibrato, una dieta sana e dei buoni ritmi sonno-veglia. Limitare il fumo e l’alcol è imperativo – ancora più nel caso si abbia la pelle secca, perché l’alcol e gli zuccheri tendono a disidratare direttamente la pelle – e, al contrario, è importante fare attenzione ad avere un corretto apporto di vitamine, minerali e micronutrienti grazie alla propria dieta. I migliori amici della pelle, nella dieta, sono la vitamina A e la vitamina C, dal forte potere antiossidante, e i grassi omega3, che si trovano nel pesce azzurro, nella frutta secca, nell’avocado.

Prevenire, come ripetiamo sempre, è meglio che curare. Abituati, in particolare, ad applicare la crema solare tutti i giorni e a limitare l’esposizione diretta alla luce solare.

Errori comuni, prodotti e ingredienti da evitare nella routine della pelle secca

Come ricordavamo, è facile incorrere in errori molto comuni nella cura di qualsiasi tipo di pelle. Nel caso della pelle secca, succede spesso di utilizzare prodotti troppo aggressivi, esfoliazioni troppo abrasive e in generale di avere comportamenti che potrebbero seccare ancora di più la pelle: anche l’acqua calda, per esempio, rientra tra questi, motivo per cui è consigliabile regolare sempre la temperatura con attenzione, evitando l’acqua bollente e preferendo quella tiepida.

Ci sono molti ingredienti che possono avere un effetto irritante su una pelle secca. Tra questi, i più comuni sono i peeling chimici, i retinoidi, l’acido salicilico, l’alcol, il profumo, alcuni conservanti, il perossido di benzoile. Evita anche i siliconi e i petrolati, che non apportano una vera e propria idratazione ma tendono ad occludere i pori.

In inverno, puoi usare un umidificatore per interni e impostare l’umidità a 60%, un livello che dovrebbe essere perfetto per la protezione della barriera esterna della pelle. Nella pulizia della pelle, cerca di trattarla delicatamente con asciugamani in fibre delicati e naturali, evitando la spugna, le spazzole scrub e simili, e prova a tamponare la pelle quando la asciughi, anziché frizionarla.

Conclusione

Sappiamo quanto la pelle secca possa essere un fastidio. Cerca di non perderti d’animo: al rossore, alla desquamazione, alle screpolature contro cui lotti quotidianamente c’è rimedio. Se segui con pazienza i consigli di questa guida e consulti anche gli altri articoli a proposito della pelle secca, vedrai che i risultati non tarderanno ad arrivare e la tua pelle riacquisterà un aspetto uniforme, idratato e luminoso.


Lascia un commento