Se la tua pelle non è né grassa né secca, se non soffri in maniera frequente di sfoghi, acne o altri inestetismi, se non registri particolari fastidi nell’utilizzazione di prodotti o cosmetici, sei tra i pochissimi fortunati che possono definire la propria pelle “normale”. La pelle normale richiede una routine decisamente meno specifica e rigorosa rispetto agli altri tipi di pelle, ma è comunque importante applicare alcuni passaggi per proteggerla al meglio.
Cosa significa avere la pelle normale?
Avere la pelle normale equivale a godere di una serie di fortune: la pelle non è sottile né delicata, in estate non si scotta troppo facilmente, in inverno non si arrossa né presenta infiammazioni o screpolature, e il tutto senza essere particolarmente oleosa, spessa, tendente all’acne e ad altri sfoghi.
Perché adottare una routine di cura per la pelle normale?
La pelle normale è davvero una fortuna. Nella maggior parte dei casi, tutto quello di cui ha bisogno è una routine semplice, con pochissimi prodotti, e senza fare troppa attenzione a ingredienti irritanti o che potrebbero causare fastidi. Ciò nonostante, proteggere la barriera lipidica, nutrire l’epidermide e prevenire l’invecchiamento sono obiettivi validi anche per la pelle normale, soprattutto per limitare danni futuri.
Quali sono i passaggi della routine per la pelle normale?
Il modo migliore per iniziare è sempre partire dalle basi. E le basi di una buona routine skincare sono la pulizia, l’idratazione e la protezione dai danni ambientali (sole, inquinamento). Nel caso della pelle normale, ancor più che per gli altri tipi, vale la regola “less is more”: meno prodotti, di alta qualità e applicati in modo serio. Un’altra tappa importante, di cui tutte le pelli hanno bisogno in maniera più o meno regolare, è l’esfoliazone, che permette di rivelare lo strato di pelle immediatamente sottostante e rimuovere le cellule morte accumulate in superficie.
La pelle normale, anche se non tende alla formazione precoce di rughe e linee come quella secca, va comunque difesa dai danni provocati dai raggi UVA e UVB. Per questo è importante che l’ultima tappa della routine, la mattina prima di uscire, sia sempre la crema solare, con filtro SPF almeno equivalente a 30.
Una volta ripassati i passaggi fondamentali, ecco come applicare, passo dopo passo, la tua routine di cura.
Come applicare la routine di cura della pelle normale?
Diamo un’occhiata da vicino alle tappe della routine ideale per la pelle normale. Ricorda che, anche se la pelle non presenta particolari problemi, è importante idratarla e tenerla ben nutrita, e libera da impurità e cellule morte.
Pulizia
Da effettuare due volte al giorno, la detersione della pelle è importantissima per conferirle un aspetto sano e luminoso. Ti serve un detergente che mantenga stabile il pH della pelle, che non sia irritante o abrasivo. Puoi scegliere a seconda delle preferenze della tua pelle, osservando come reagisce: i prodotti detergenti a base oleosa, pensati in genere per la pelle secca, possono rivelarsi ottimi anche per la pelle normale. Se, al contrario, senti che prodotti del genere non puliscono bene e ti lasciano la pelle più unta di prima, orientati verso un detergente a base acquosa o in gel. Ingredienti vincenti sono il gel d’aloe, l’avena colloidale e gli oli vegetali (in quantità moderata). Valuta a seconda della reazione della pelle quanto spesso effettuare la pulizia: da una a massimo due volte al giorno. La pulizia serale, dovendo rimuovere le impurità e la sporcizia accumulatesi sulla pelle durante il giorno, dovrebbe essere un po’ più profonda.
Tonico
Lo scopo del tonico è quello di riportare a normalità il pH della pelle, che può essere stata infastidita dal lavaggio. Anche se la pelle non reagisce con sfoghi e irritazioni, cerca di evitare i tonici a base alcolica: seccano e non apportano praticamente alcun beneficio. Cercane invece uno con ingredienti vegetali emollienti e idratanti, come la camomilla o la lavanda.
Idratazione e nutrimento
Il bello della pelle normale è che puoi giocare con diversi prodotti e sperimentare tante combinazioni senza timore di sovraccaricare la pelle o di dover continuamente avere paura di irritazioni e sfoghi. Anzi, a seconda delle esigenze della tua pelle – che possono essere diverse in inverno e in estate, o a seconda del clima – puoi cambiare prodotti e usarli a rotazione. Dopo il tonico, dunque, se senti la pelle secca puoi applicare un prodotto idratante più ricco di ingredienti nutrienti, come le ceramidi, il burro di karitè, il burro di cacao, gli oli vegetali, mentre se la pelle ti sembra normale puoi cercare ingredienti più leggeri, che conferiscono un’idratazione delicata. Con l’acido ialuronico, per esempio, non sbagli mai. Per quanto riguarda le componenti antiossidanti, come la vitamina C e il retinolo (vitamina A), attenzione a non esagerare fin dalle prime applicazioni: lascia alla pelle il tempo di abituarsi. Questi principi attivi (che siano applicati in forma di siero o di crema) sono di grande efficacia per la pelle, e chi ha la pelle normale non dovrebbe avere troppi problemi, ma fai sempre attenzione a non esagerare e a non combinarli insieme (l’ideale è applicare la vitamina C la mattina e il retinolo la sera).
Esfoliazione
La pelle normale può reagire bene anche a un’esfoliazione meccanica, con ingredienti da “dispensa” (come una maschera esfoliante con miele, zucchero e sale, o fondi di caffè), specialmente sulla pelle del corpo. Se per il viso, invece, ti sembra che l’esfoliazione meccanica sia troppo aggressiva, dirigiti verso un’esfoliazione chimica a base di AHA e BHA (alfa idrossiacidi e beta idrossiacidi). Nelle fasi in cui la pelle tende più al grasso, per esempio in estate (quando la produzione di sebo aumenta fisiologicamente), puoi provare esfolianti come l’acido salicilico o il perossido di benzoile, mentre se la pelle è più delicata puoi cercare ingredienti meno aggressivi.
L’esfoliazione va applicata secondo le esigenze individuali, ma comunque non più di una o due volte alla settimana.
L’esfoliazione permette di rinnovare la composizione della superficie cutanea: gli esfolianti chimici di ultima generazione puliscono a fondo gli spazi intracellulari, dove si accumulano sebo, residui di make up e particelle dell’inquinamento ambientale, specialmente in città. Aggiungere l’esfoliazione alla tua skincare ti permetterà di vedere i risultati nel giro di pochissime ore (a differenza di altri trattamenti,come la vitamina C, che danno veri risultati solo dopo qualche settimana).
Protezione solare
Anche se la pelle normale non è sottile e facilmente irritabile come la pelle secca o la pelle sensibile, proteggerla dall’azione dei raggi solari è assolutamente essenziale. I raggi UVA e UVB sono i primi responsabili dell’invecchiamento cutaneo perché attaccano direttamente le capacità della pelle di produrre collagene ed elastina. Dunque, è meglio limitare il più possibile l’esposizione al sole, e, nel caso si trascorra molto tempo all’aperto, ci si può premunire applicando la crema solare (filtro 30, ma anche 50 se la pelle è molto chiara). La protezione solare può agire con bloccanti fisici o chimici. Le protezioni solari con bloccanti fisici, come l’ossido di zinco, tendono a lasciare un alone biancastro. I dermatologi non hanno consigli specifici per la pelle normale: puoi scegliere la crema con cui ti trovi meglio, a patto di applicarla in modo corretto. Leggi bene le istruzioni sulla confezione: per esempio, fai attenzione al tempo di azione della crema (molte creme richiedono un’attesa di venti minuti prima di iniziare ad agire correttamente).
Come prendersi cura della pelle normale: consigli generali e prodotti e comportamenti da evitare
I consigli validi per la cura della pelle normale sono quelli che si possono applicare a qualsiasi tipo di pelle.
Evita prodotti troppo ricchi, dalla texture eccessivamente grassa, specialmente se la pelle dimostra di non gradirli. Applicare prodotti “troppo” idratanti, o applicarli con frequenza eccessiva, può rendere la pelle “pigra”, togliendole l’abitudine di produrre da sé l’idratazione di cui ha bisogno.
Lo stesso, al contrario, vale per detergenti ed esfolianti troppo aggressivi. Quando la pelle viene aggredita, è frequenta che risponda con il famoso effetto rebound, producendo sebo in quantità eccessive, per cui usare prodotti troppo forti è sempre controproducente. Gli ingredienti da evitare sono alcol, detergenti troppo schiumogeni, e alcuni tipi di esfolianti (specie se applicati troppo spesso).
Se ti capita di soffrire di occasionali sfoghi di acne, brufoletti o punti neri, cerca di non stuzzicarli troppo per non spandere sul viso germi e batteri, e, nel caso, procedi subito alla pulizia con il detergente.
Se pensi di iniziare ad applicare prodotti antiage, come il retinolo, cerca di farlo con attenzione e seguendo le indicazioni di utilizzo, cioè procedendo con calma e gradualmente.
In generale, tutti i consigli di stile di vita e salute che scegli di seguire avranno un impatto diretto anche sulla pelle: una dieta ricca di antiossidanti e prodotti nutrienti e povera di zuccheri e alcol, uno stile di vita che preveda una giusta quantità di ore di sonno, l’eliminazione del fumo sono tutte scelte di cui beneficerà anche la tua pelle, risultando subito più liscia e luminosa.
Conclusione
La pelle normale è una grande fortuna. Non c’è niente di meglio della libertà di poter sperimentare prodotti e ingredienti attivi diversi, giocando con consistenze e routine diverse, sempre in ascolto di cui la pelle ha bisogno. Ci sono poche regola da seguire: attieniti alla routine di massima che abbiamo presentato e la tua pelle, già liscia e in salute di per sé, ti ringrazierà senza dubbio.