Avere la pelle mista, come abbiamo approfondito nell’articolo specifico, significa avere zone del viso che presentano secchezza e rossori, in particolare sulle guance e sulle aree dove la pelle è più sottile e delicata, e zone in cui la pelle tende invece ad essere grassa, come nella zona T, che si presenta lucida e con tendenza acneica. Avere una routine di cura efficace per la pelle mista significa essere in grado di ridurre le lucidità, i brufoli e le aree problematiche legate all’iperproduzione di sebo e, al contempo, riequilibrare la pelle nelle sue zone più secche, che tipicamente corrispondono alle guance, idratando la pelle e mantenendola ben luminosa e nutrita.
Trovare una routine di cura per la pelle mista è particolarmente difficile perché non tutti i prodotti adatti alla pelle grassa o secca si adattano altrettanto bene alla pelle mista, che ha spesso bisogno di prodotti particolari. Spesso ci si trova ad alternare prodotti mirati alla cura della pelle grassa e alla cura della pelle secca, usandoli nelle diverse zone del viso.
Cosa significa avere la pelle mista?
I sintomi tipici della pelle mista come suggerisce il nome sono un concentrato dei fastidi e degli inestetismi della pelle secca e di quella grassa. In particolare, nelle zone dove la pelle è secca si presentano i seguenti problemi:
- Pelle che brucia e tira
- Sensazione di bruciore, tendenza all’irritazione e all’arrossamento
- Colorito spento e poco vivace
- Desquamazioni e screpolature
Nelle zone che, al contrario, tendono a produrre più sebo si registrano questi fenomeni:
- Lucidità
- Pori dilatati brufoli e comedoni
- Sensazione di unto
- Tendenza alla formazione di acne
Chi ha la pelle mista può combattere con due situazioni diverse: nella cosiddetta pelle mista-secca, la zona delle guance è molto secca mentre la zona T si presenta normale, mentre, se si ha la pelle mista-grassa, l’area delle guance è normale mentre la zona T è particolarmente unta.
In entrambi i casi, adottare una routine specifica per la pelle mista può aiutarti a tenere sotto controllo la situazione.
Perché adottare una routine specifica per la pelle mista?
Chi ha la pelle mista sa che la combinazione di pelle secca e pelle grassa rende particolarmente difficile trovare dei prodotti adatti: quando si usano dei prodotti idratanti dalla texture troppo ricca, la zona delle guance trae beneficio dell’idratazione, mentre la zona in corrispondenza di mento naso e fronte ha difficoltà ad assorbire il prodotto. Allo stesso modo, se si utilizzano prodotti astringenti e seboregolatori per la zona T, questi possono risultare troppo aggressivi per la pelle delicata delle guance. Lo scopo di una routine specifica per la cura della pelle mista dunque è quello di trovare prodotti che diano un’idratazione leggera e che al contempo purifichino la pelle dall’eccesso di sebo.
Applicando una buona routine per la pelle mista, sarà più facile tenere sotto controllo le zone che tendono al lucido, riducendo gli sfoghi di acne e gli estetismi legati alla pelle grassa, e al contempo donare di nuovo idratazione e morbidezza alle zone più secche.
Quali sono i passaggi e i prodotti fondamentali per la routine di cura della pelle mista?
Come per tutti i tipi di pelle, ogni routine di cura presenta dei passaggi imprescindibili. Bisogna avere un prodotto per effettuare una buona pulizia del viso, specialmente in corrispondenza della zona T, poi bisogna assolutamente includere degli ottimi prodotti nutrienti e idratanti, che però siano abbastanza leggeri da non occludere i pori, e infine non bisogna mai dimenticarsi l’importanza della protezione solare. A queste tappe si aggiunge l’esfoliazione ,che rimuove gli strati più esterni della pelle e rivela uno strato di pelle nuovo e più luminoso. Per costruire una buona routine di cura, sono necessari non più di quattro o cinque prodotti, ma è importante sceglierli con attenzione e fare dei test per valutare se siano adatti o meno alla propria pelle.
Come applicare la routine di cura della pelle?
Detergente
Il primo componente di ogni skincare routine che si rispetti è un buon detergente. Quando si ha la pelle secca, è consigliabile utilizzare un detergente a base oleosa, mentre chi ha la pelle grassa dovrebbe optare piuttosto per un detergente a base acquosa o in gel. Visto che chi ha la pelle mista soffre di entrambi i problemi, la scelta ideale è un detergente delicato, possibilmente con proprietà normalizzanti e sebo riequilibranti.
Se te la senti puoi provare a utilizzare l’olio di jojoba come struccante: è un olio dalle proprietà eccellenti per la pelle mista, perché abbina alla sua forte componente idratante e nutriente anche delle ottime proprietà sebo-regolatrici. In caso contrario, puoi provare con un’acqua micellare, che rappresenta un’ottima soluzione delicata ai problemi della pelle mista. Alcune persone traggono giovamento dal combinare più prodotti detergenti, per esempio usando come primo step un olio struccante e poi procedendo ad una pulizia più profonda con un prodotto detergente leggero e delicato. Molti prodotti in commercio, specialmente quelli di ultima generazione, hanno una formulazione che include anche ingredienti idratanti come le ceramidi o l’acido ialuronico.
Tonico
Il tonico è un passaggio essenziale della skincare perché contribuisce a ristabilire un ph adeguato nella pelle, dopo che quest’ultima è stata “aggredita” dal prodotto detergente. Per questo motivo è imperativo scegliere un tonico privo di alcool. Anche l’amamelide, un ingrediente molto amato nei tonici, può risultare un po’ aggressiva. Cercane uno con ingredienti antiossidanti, in particolare a base di vitamina C o di vitamina E, o con ingredienti naturali come il tè verde.
Crema idratante
L’idratazione e il nutrimento sono passaggi imprescindibili nella cura di qualsiasi pelle. Purtroppo chi ha la pelle mista si trova spesso ad affrontare i problemi che abbiamo già descritto: le formulazioni adatte alla pelle secca sono troppo ricche per le zone del viso che presentano una tendenza all’iperproduzione di sebo, mentre i prodotti idratanti pensati per la pelle grassa spesso non apportano abbastanza idratazione alle zone secche. Le scelte vincenti sono gli ingredienti che apportano un’idratazione leggera, ma di qualità, come l’acido ialuronico, le ceramidi, la glicerina, la niacinamide. Puoi scegliere una formulazione leggera in gel eventualmente da arricchire con qualche goccia di olio di jojoba o di argan a seconda delle preferenze della tua pelle. Se il prodotto idratante che scegli riporta sulla confezione la dicitura non comedogenico, avrai un’ulteriore garanzia.
In generale, è facile rendersi conto al tatto se una crema o un prodotto idratante rischiano di occludere i pori o di essere eccessivamente grassi per la pelle. Dunque, fidati del tuo giudizio e non esitare a provare molti prodotti prima di sceglierne uno in maniera definitiva.
Esfoliazione
L’esfoliazione è una tappa della cura della pelle che non va applicata quotidianamente, ma in linea di massima una o due volte a settimana. Se hai la pelle mista, prova ad applicare il tuo metodo esfoliante soltanto sulle zone del viso dove senti di averne realmente bisogno, per esempio la fronte, il naso o il mento.
Puoi scegliere un’esfoliazione di tipo meccanico, anche con ingredienti che puoi facilmente reperire in casa, ma è probabile che questo tipo di esfoliazione sia troppo aggressivo sulla pelle secca. Gli esfolianti di ultima generazione a base di alfa idrossiacidi o beta idrossiacidi rappresentano una valida alternativa anche per la pelle mista. Gli alfa idrossiacidi, in particolare, sono più delicati deibeta, il che li rende adattissimi all’esfoliazione della pelle mista.
Protezione solare
Nella scelta della protezione solare, attieniti alle stesse linee guida che seguono le persone con la pelle grassa. La crema solare è notoriamente un prodotto molto ricco e dalla texture piuttosto pesante, dunque cercane una che sia non comedogenica e che non sovraccarichi la pelle in maniera eccessiva. L’ossido di zinco e di altri bloccanti fisici dei raggi solari tendono a lasciare un alone bianco sulla pelle, dunque cerca di fare dei tentativi, se necessario, con più di una crema solare, per trovare quella adatta a te.
In che ordine applicare i prodotti della routine?
Tutte le fasi che abbiamo appena descritto vanno applicate nell’ordine in cui sono state presentate, eccetto l’esfoliazione, che non deve fare parte di una routine di cura quotidiana ma va messa in atto al massimo una o due volte a settimana. Ricordati, al contrario, di applicare la crema solare ogni volta che ti trovi al sole, cioè, se è necessario, anche più di una volta al giorno.
Consigli per prendersi cura della pelle mista
L’applicazione della routine di cura della pelle mista è soggetta a molte variabili e fattori, per esempio, in inverno, è frequente avere la pelle globalmente molto più secca che in estate, mentre in estate si tende ad una sovrapproduzione di sebo. Questo tende a squilibrare le zone della pelle che soffrono di questi specifici problemi, dunque in inverno chi ha la pelle mista potrebbe ritrovarsela normale, mentre in estate potrebbe soffrire di un eccesso di sebo ancora più evidente del solito. Come per tutti gli altri tipi di pelle, i prodotti e gli ingredienti da utilizzare vanno regolati anche a seconda della stagione e del clima in cui si vive: è una regola che può apparire banale, ma è puro buon senso.
Naturalmente, la cura della pelle passa attraverso la cura della propria salute in generale, per cui è consigliabile avere uno stile di vita sano, dormire un numero sufficiente di ore ogni notte, avere un’alimentazione equilibrata e ricca di antiossidanti e di prodotti nutrienti, e limitare, ove possibile, le fonti di invecchiamento ambientale come il fumo, l’inquinamento e lo stress.
Quali sono gli errori e i prodotti da evitare con la pelle mista?
Stai alla larga dai prodotti troppo aggressivi o abrasivi per la pelle, per esempio i gel anti acne venduti comunemente in farmacia e in profumeria, o in generale dai prodotti di qualità scadente. Non sottovalutare la potenza di alcuni ingredienti: solo perché si tratta di prodotti naturali, non significa che non possano avere un effetto molto forte sulla pelle, finendo a volte per peggiorare la situazione. Molti oli vegetali, per esempio, come l’olio d’oliva, potrebbero avere un effetto comedogenico sulle zone più grasse della pelle.
Diffida, in generale, di tutti i trattamenti cosmetici che si applicano sull’intera superficie del viso, per esempio le maschere. Una maschera di argilla, ottima per le sue proprietà astringenti, potrebbe essere veramente troppo aggressiva per le zone più secche del viso, mentre una maschera nutriente sarà quasi sicuramente troppo grassa per la zona T.
Conclusione
La pelle mista può essere davvero fastidiosa. Ti potrà sembrare, all’inizio, che nessun prodotti si adatti particolarmente alla tua pelle e che quest’ultima reagisca con ulteriori sfoghi, desquamazioni, comparsa di linee sottili e rughe e irritazioni. Il trucco sta nel non scoraggiarsi e nel provare diversi prodotti e diverse combinazioni di ingredienti, ricordando sempre che meno è meglio e che a fare la vera differenza è la costanza delle tue cure. Tieni sempre a portata di mano un pacchetto di fazzoletti per tamponare il sebo in eccesso, evita il trucco troppo pesante e voilà: avrai già fatto una buona parte del lavoro!