Adottare una routine anti invecchiamento è un passaggio con cui tutti iniziano a confrontarsi all’incirca verso i trent’anni, ma è possibile che i segni del tempo si presentino già a partire dai venticinque, a seconda dello stile di vita.
Naturalmente, non bisogna fare un’ossessione delle linee di espressione e delle rughe: avere delle linee di espressione, dopotutto, è ciò che rende il viso di ciascuno unico e particolare, e le linee perilabiali o le zampe di gallina indicano semplicemente che sorridiamo ed esprimiamo emozioni.
Senza ossessionarsi, dunque, è utile iniziare ad applicare la propria routine anti-età in modo leggermente diverso a partire più o meno dai trent’anni: così facendo, si preverranno i futuri danni da invecchiamento precoce e, se applichiamo un approccio integrale alla cura della nostra salute, sarà tutto l’organismo a ringraziarci.
In questo articolo:
Cosa sono le rughe e perché compaiono
Le rughe non sono altro che il risultato di un cedimento dei tessuti, che avviene fisiologicamente con l’età, a seguito della diminuzione della produzione di collagene ed elastina, sostanze fondamentali per mantenere la pelle elastica. In tutto questo non c’è nulla di strano: l’invecchiamento è un processo assolutamente naturale e fisiologico, di cui non serve vergognarsi. È vero, però, che adottando dei comportamenti più sani possiamo prevenire o rallentare la comparsa di linee di espressione e rughe.
Adottando una routine antiage sarai in grado di prevenire i segni del tempo sul viso, e anche di guadagnare un colorito più luminoso e uniforme in generale.
Quali sono i passaggi della routine antiage
Le buone abitudini che prevengono l’invecchiamento sono essenzialmente le stesse che bisognerebbe applicare a qualunque età, a partire naturalmente dallo stile di vita. Con il tempo, però, possiamo iniziare a modificare leggermente alcuni dei passaggi della nostra routine: non c’è bisogno di milioni di ingredienti costosissimi, ma soltanto di conoscere per bene le esigenze della pelle.
Come applicare la routine antiage
Pulizia
Un buon detergente diventa fondamentale per le pelli mature, per rimuovere lo sporco il sebo in eccesso e i residui di make up. Scegliere un buon detergente per il viso può aiutare a ridurre le linee sottili, le rughe e le macchie da iperpigmentazione. Un’ottima scelta è quello di trovare un prodotto adatto alle pelli mature che combini ingredienti delicatamente esfolianti, come gli alfa idrossiacidi, con ingredienti emollienti e idratanti.
La fase della pulizia della pelle, infatti, non ha solo lo scopo di rimuovere lo sporco e il trucco, ma può diventare una buona occasione per far penetrare profondamente gli ingredienti attivi nella pelle. La pelle matura, inoltre, tende a seccarsi più facilmente, dunque è buona cosa scegliere un detergente il più delicato possibile. Scegliere un prodotto che apporta anche una delicata azione esfoliante può essere una mossa vincente, ma fai attenzione alla reazione della pelle, controllando che non si irriti troppo.
Se hai la pelle particolarmente grassa, o sei esposta a grandi quantità di smog, puoi anche provare il famoso double cleansing, cioè una routine di detersione in due fasi: all’inizio si applica un detergente a base oleosa, poi un tonico o un’acqua micellare. Questa pratica, che è tipica della beauty routine coreana, assicura una pulizia in profondità e permette ai prodotti che si applicano successivamente di penetrare in maniera più efficace nella pelle. Se dopo la doppia pulizia, però, senti la pelle che tira, prova a sospendere, o se non altro a non effettuarla tutti i giorni.
Tonico
Se vuoi includere degli ingredienti antinvecchiamento nel tuo tonico, cercane uno che contenga ingredienti antiossidanti, glicerina e acido ialuronico.
Anche in questa fase della tua routine, se lo desideri, puoi includere un’azione esfoliante, preferibilmente a base di alfa idrossiacidi. Tieni presente che le creme idratanti i tonici e i hanno una percentuale di acidi più bassa dei prodotti mirati all’esfoliazione, come un siero o una maschera; inoltre, ricordati di procedere con un’applicazione graduale, facendo attenzione che il prodotto non irriti la pelle.
Il tonico andrebbe applicato sulla pelle appena lavata con un batuffolo o un dischetto di cotone e bisogna lasciare il tempo alla pelle di assorbirlo: ti consigliamo di aspettare almeno 60 secondi dopo aver tamponato il tonico prima di procedere con l’applicazione del resto della skincare.
Sieri e creme idratanti
Arriviamo ad una tappa fondamentale della cura delle pelli mature. La fase di applicazione del siero e della crema idratante, infatti, è il momento ideale per apportare vero nutrimento e un’efficace azione antinvecchiamento alla pelle, includendo nel tuo siero o nella tua crema idratante ingredienti specifici.
I primi ingredienti da cercare in un siero o in una crema idratante sono ingredienti antiossidanti come la vitamina C ei suoi derivati o la mia niacinamide (vitamina B3). Essi combattono i danni ossidativi agendo direttamente contro i radicali liberi. Questi ingredienti non solo proteggono la pelle da sole e inquinamento, ma aiutano anche a generare nuovo collagene, la sostanza fondamentale che mantiene la pelle elastica e giovane.
I retinoidi, un gruppo di molecole derivate dalla vitamina A, sono probabilmente gli ingredienti attivi anti age più potenti in circolazione. La loro azione stimola la produzione di collagene e, inoltre, aiuta l’organismo a rallentare il processo di distruzione del collagene già esistente. I retinoidi hanno un una vasta applicazione anche per altri problemi cutanei per esempio l’acne, dunque alcuni individui iniziano ad usarli già nell’adolescenza.
Una domanda molto frequente quindi è: a quale età è necessario iniziare ad applicare i retinoidi? La risposta è soggettiva e, in generale, si può dire che qualunque età in cui si avverta il bisogno di maggiore azione antiossidante può essere giusta per iniziare. Fai molta attenzione a non applicarli insieme a prodotti che contengono anche vitamina C, perché potrebbero avere un effetto irritante. Inoltre, ricordati di procedere con un’applicazione graduale iniziando da una volta alla settimana per poi aumentare il ritmo.
Esfoliazione
Non tutti i prodotti esfolianti hanno un’azione antinvecchiamento: alcuni ingredienti esfolianti, infatti, si limitano semplicemente a rimuovere lo strato più esterno dell’epidermide, azione che produce un effetto temporaneo di luminosità. L’esfoliante che ha il potere antiage più comprovato di tutti è l’acido glicolico: esso fa parte della categoria degli alfa idrossiacidi ma le dimensioni particolarmente ridotte della sua molecola gli permettono di penetrare più in profondità nelle cellule della pelle.
Oltre ad usare prodotti esfolianti che contengono ingredienti di comprovata efficacia clinica, un’altra scelta che puoi fare è quella di rivolgerti a un’estetista per un peeling chimico molto più potente. Queste sedute avvengono dall’estetista o in uno studio dermatologico, e, naturalmente, hanno un costo più elevato, ma la loro efficacia è superiore a quella dei prodotti che puoi acquistare in farmacia o in profumeria.
Un’altra preoccupazione che potresti avere con l’avanzare dell’età è l’iperpigmentazione della pelle. Alcune zone dell’epidermide, infatti, soprattutto in seguito a ripetute esposizioni al sole possono iniziare a presentare delle piccole macchioline più scure, che alterano il pigmento complessivo della pelle e rendono l’incarnato meno luminoso.
Molti degli ingredienti di cui abbiamo già parlato, per esempio la vitamina C, i retinoidi e gli esfolianti chimici, possono tutti aiutare a combattere le macchie da iperpigmentazione, ma ne esistono altri che sono ancora più efficaci, per esempio l’acido azelaico, l’acido tranexamico, l’acido cogico, l’estratto di radice di liquirizia e la niacinamide.
Protezione solare
Se dovessi mantenere una e una sola tappa di tutta la tua skincare, quella tappa sarebbe la protezione solare. Anzi , applicare tutti i prodotti che abbiamo descritto finora senza applicare la crema solare come tappa finale è praticamente inutile. La crema solare, infatti, protegge la pelle dai raggi UVAe UVB, che sono i primissimi responsabili dell’invecchiamento cellulare della pelle. Anche se per decenni non hai applicato alcuna protezione solare prima di uscire, è sempre meglio tardi che mai.
Considera che la quantità di crema solare che si applica normalmente non è sufficiente. Per avere una protezione efficac,e infatti, la quantità giusta sarebbe l’equivalente della quantità di crema che coprirebbe tutto l’indice e il medio! Senza contare che la crema andrebbe riapplicata più volte al giorno, quando ci si espone direttamente al sole.
Se ti stai chiedendo come fare a riapplicare la crema solare nel corso della giornata, specialmente se hai già il viso truccato, la risposta arriva ancora una volta dai segreti delle beauty routine coreane: il metodo migliore è la beauty blender, o una qualunque spugnetta per applicare il trucco, su cui puoi distribuire una piccola quantità di crema solare e reincorporarla sul viso in qualunque momento della giornata.
Consigli e accorgimenti per prendersi cura della pelle matura
Per prevenire l’invecchiamento cutaneo, puoi mettere in atto una serie di trucchi e accorgimenti molto efficaci che aiuteranno sicuramente a ritardare la comparsa delle rughe.
Il consiglio più importante è quello di avere uno stile di vita sano ed equilibrato: dormire almeno 7 ore a notte, avere una dieta ricca e variegata che contenga molta frutta e verdura e grassi “buoni”, non abusare dell’alcol e soprattutto non fumare. Il fumo è insieme al sole il primo responsabile dell’invecchiamento cutaneo prematuro: te ne puoi rendere conto anche solo osservando la pelle dei fumatori di vecchia data, che in genere è molto più sottile e cadente.
Le rughe iniziano a formarsi quando la faccia assume ripetutamente la stessa espressione. Ovviamente, questo non significa che devi smettere di sorridere o di aggrottare la fronte, ma tieni presente che alcuni comportamenti possono imprimere delle pieghe nella pelle: non solo le espressioni facciali, ma anche e soprattutto le posizioni ripetute che si assumono nella notte, specialmente se si dorme sulla pancia o sul lato.
Durante la notte, premendo il viso contro il cuscino, le pieghe che si formano sul viso si imprimono più in profondità nella pelle: questo comportamento, ripetuto per decenni, può davvero aggravare la situazione sul fronte rughe. Sei proprio non riesci a dormire sulla schiena, prova a dormire con una federa di seta, che è molto più delicata a contatto con il viso. Per lo stesso motivo cerca il più possibile di non toccarti la faccia, spremerti brufoli o tormentarti il viso.
Un nuovo trend che sembra molto efficace nel prevenire o rallentare la comparsa delle rughe è il face yoga o ginnastica facciale. Oltre alla perdita di collagene, con l’avanzare dell’età la pelle subisce anche dei cedimenti causati dalla gravità, dunque allenare i muscoli del viso può avere un impatto significativo sul suo aspetto complessivo.
Errori, comportamenti e ingredienti da evitare
Gli errori e i comportamenti scorretti che vengono messi in atto con maggiore frequenza li abbiamo già descritti tutti: dimenticare la crema solare, fumare, avere un’alimentazione squilibrata, dormire troppo poco o avere uno stile di vita stressante in generale.
Per avere un’idea di quali sono gli ingredienti poco adatti alla tua pelle, puoi seguire a grandi linee i consigli che vengono rivolti alle pelli secche, le quali per composizione si avvicinano alle pelli mature: evita l’alcol, i parabeni, i siliconi, gli ingredienti che possono scatenare allergie e in generale qualunque cosa secchi o irriti eccessivamente la pelle.
Un errore che si fa molto di frequente nell’applicare i prodotti di cura della pelle matura è quello di trascurare il collo, le mani e in generale qualunque area sia esposta al sole. È un errore piuttosto comune, ma molto evidente, soprattutto se c’è un contrato con il resto: quando la pelle del viso è tesa e luminosa, un collo che mostra già linee profonde e rughe si nota immediatamente. Dunque, ricordati di applicare i prodotti di bellezza e soprattutto la crema solare anche sul collo e sul décolleté.
Conclusione
Fermare l’invecchiamento è impossibile, ma con le giuste attenzioni e una buona routine anti-età puoi rallentare e prevenire la comparsa dei segni del tempo, e, prendendoti cura integralmente della tua salute, sarà non solo la pelle, ma tutto l’organismo a ringraziarti.