La cellulite è uno dei più diffusi inestetismi della pelle per le donne.
Sebbene non sia dannosa per la salute, la cellulite può diminuire l’autostima di una persona al punto da limitare la vita sociale a causa del forte imbarazzo che può provocare.
Decisamente, non è un modo positivo per vivere la vita!
Per questo, scoprire quali sono le principali cause della cellulite e cercare di lavorare per eliminarle o minimizzarle, è un modo efficace per accrescere la propria autostima e migliorare sensibilmente la qualità della vita.
Vediamo rapidamente che cos’è la cellulite, quindi passiamo alle principali cause della sua formazione e come intervenire per ridurre i propri fattori di rischio.
Cos’è la cellulite?
La cellulite è una condizione della pelle e non è in alcun modo dannosa per la salute. Non causa in alcun modo effetti negativi sul funzionamento del corpo.
Nonostante questo, la cellulite è un serio problema estetico per le donne e può influire sulla fiducia in se stessi e sull’aspetto del proprio corpo.
La cellulite è causata dalla formazione di sacche di grasso sotto gli strati superficiali della pelle.
Queste sacche di grasso si accumulano e spingono verso l’alto, appoggiandosi ai tessuti connettivi che sono lo strato immediatamente successivo sopra il grasso.

Maggiore è la pressione che l’accumulo di grasso esercita sul tessuto connettivo, maggiore è la possibilità che esso sporga verso l’alto, provocando così l’aspetto bitorzoluto e increspato per cui la cellulite è così famosa.
La pelle colpita dalla cellulite è caratterizzata da un aspetto a fossette, spesso grumoso, e per questo motivo è chiamata anche “a buccia d’arancia“.
Può apparire ovunque sul corpo, ma si osserva prevalentemente sui glutei, sulla parte superiore delle cosce e sull’addome.
Chiunque può essere colpito dalla cellulite, che sia in sovrappeso, sottopeso, o peso forma e a qualsiasi età. Ci sono però alcuni fattori di rischio, di cui parleremo in dettaglio più avanti, che aumentano la probabilità di sviluppare la cellulite.
Diciamo per il momento che tra l’80 e il 90% delle donne sperimenterà la cellulite ad un certo punto della loro vita, a dimostrazione di quanto sia diffuso il problema.
La gravità della cellulite viene classificata in 3 stadi:
Grado 1
A questo stadio la cellulite è lieve, è probabile che ci siano da 1 a 4 fossette sulla pelle e che quest’ultima possa sembrare un pò cedevole.
Grado 2
La cellulite è moderata, ci sono da 5 a 9 “fossette” ed è evidente l’aspetto a “buccia d’arancia” della pelle.
Grado 3
La cellulite si trova in uno stadio avanzato, caratterizzato da 10 o più fossette sulla pelle e da un drappeggio molto evidente.
Questo è il tipo di cellulite comunemente chiamato “a materasso“.
Perché la cellulite è più probabile nelle donne?

Le donne hanno maggiori probabilità degli uomini di sviluppare la cellulite, sebbene anche gli uomini non ne siano completamente immuni.
Il motivo di questa percentuale più alta è dovuto al fatto che le donne hanno una diversa distribuzione del tessuto connettivo e del grasso.
Nelle donne, il tessuto connettivo si sviluppa verticalmente, quindi quando il grasso spinge verso l’alto, è molto più facile che questo sia visibile attraverso lo strato superiore della pelle.
Gli uomini invece hanno una distribuzione incrociata del tessuto connettivo, che risulta quindi più forte per sopportare la pressione del grasso sottostante.
Quali sono le principali cause della cellulite?
Subito le cattive notizie.
Nessuno è sicuro al 100% di ciò che causa la cellulite, ma ci sono diversi fattori di rischio che sono sicuramente associati al suo sviluppo.
1. Ormoni
Si ritiene che i problemi ormonali siano un motivo per cui le donne sono più inclini alla cellulite rispetto agli uomini.
Gli squilibri ormonali si manifestano nelle donne durante il ciclo mestruale, la gravidanza, l’allattamento al seno, all’inizio della menopausa e durante il periodo peri-menopausale.
Le donne hanno una grande dose di estrogeni che scorre nel corpo e che fluttua in determinati periodi della vita.
Gli studi scientifici hanno dimostrato che la cellulite è più probabile durante il periodo della menopausa, poiché gli estrogeni diminuiscono, causando un minore flusso sanguigno ai tessuti connettivi che si indeboliscono.
I tessuti connettivi più deboli rendo più facile ai depositi di grasso di spingere verso l’alto e quindi è ovvio che la cellulite in questo periodo della vita è molto più probabile che si manifesti.
2. Età e invecchiamento
E’ noto che l’avanzare dell’età e il processo di invecchiamento ha effetti negativi sull’aspetto della pelle.
Con l’avanzare dell’età, la produzione di collagene si riduce.
Il collagene dona elasticità e forza alla pelle e agli strati sottostanti.
Quando la produzione di collagene diminuisce i tessuti connettivi non hanno più la forza di trattenere la spinta dei depositi di grasso sottostanti.
La pelle è anche meno elastica in generale con l’avanzare dell’età, così come più sottile e più incline al rilassamento.
Per contrastare la riduzione di collagene causata dall’invecchiamento poi assumenre un integratore di collagene per la pelle. Ti consiglio Collagen Select, un ottimo prodotto che migliora sensibilmente l’elasticità della pelle e le ridona tono. Puoi leggere qui la mia recensione di Collagen Select.

Puoi anche intervenire per correggere eventuali squilibri ormonali causati da altri fattori, come la menopausa, consultando il tuo medico di fiducia.
La maggior parte delle donne sa quando qualcosa non va bene o si sente un po ‘”diversa”, e questo di solito dipende da un problema ormonale.
L’esercizio fisico può aiutare a mantenere la pelle più forte ed elastica con il passare degli anni e questo è sicuramente qualcosa che non può che farti bene; l’attività fisica è ricca di benefici per la salute.
3. Genetica
I fattori e la predisposizione genetica hanno una grande rilevanza sullo sviluppo della cellulite.
Se tua madre ha sofferto di cellulite, è molto probabile che ne soffrirai anche te!
I tuoi geni predeterminano, tra le altre cose, anche il tuo metabolismo, cioè la velocità con cui bruci il cibo per produrre energia, il modo in cui le cellule adipose sono distribuite sotto la superficie della pelle e il tipo di velocità di circolazione che hai.
Non puoi modificare i tuoi geni, è solo un fattore di rischio di cui devi essere consapevole e che devi imparare a gestire.
4. Dieta e stile di vita
Una delle principali cause della cellulite risiede in uno stile di vita e una dieta sbagliati.
Ad esempio, il consumo di carboidrati di bassa qualità, come snack e bevande zuccherate può causare un sovraccarico di glucosio nel corpo. Questo è un problema perchè il metabolismo converte i carboidrati in glucosio e glicogeno e qualsiasi loro eccesso viene immagazzinato come grasso nelle cosce, nei glutei e sulla pancia.
Questo aumento della produzione di grasso induce una maggiore pressione sul tessuto connettivo già indebolito, quindi consumare carboidrati di bassa qualità o eccessivi significa peggiorare notevolmente l’aspetto della cellulite.
Una dieta, per essere sana, deve essere innanzitutto equilibrata.
Hai bisogno dei giusti nutrienti, in modo che il tuo corpo possa produrre cellule sane e funzionare in modo efficiente ed efficace. I nutrienti essenziali includono cibi ricchi di vitamine, minerali, acidi grassi e proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.
Su questo punto puoi lavorare molto e ridurre drasticamente la tua cellulite!
Come cambiare il tuo stile di vita e la tua dieta per ridurre i fattori di rischio
Abbiamo visto che chiunque può sviluppare la cellulite, ma è anche vero che chi è in sovrappeso ha maggiori probabilità di averla, soprattutto se si combinano altri fattori di rischio come il fumo, gli squilibri ormonali e l’avanzare dell’età.
Cambiare la tua dieta con una sana, ricca di vitamine, minerali, frutta e verdura fresca, riducendo i cibi ad alto contenuto di grassi e lo zucchero in eccesso, ti aiuterà a ridurre la cellulite e ti farà anche del bene in termini di salute e benessere generale.
Le persone che seguono una alimentazione ricca di carboidrati e grassi e quelle che mangiano molto salato e poche fibre hanno sicuramente maggiori probabilità di sviluppare la cellulite ad un certo punto della loro vita, principalmente perché la loro è una dieta malsana.
Puoi leggere di più sui migliori cibi da mangiare per ridurre la cellulite nell’articolo “Dieta cellulite: 13 alimenti per sbarazzarsi della cellulite“.
Gli studi medici dimostrano anche che i fumatori corrono un rischio maggiore di sviluppare la cellulite, così come coloro che non fanno attività fisica, ad esempio coloro che stanno seduti per lunghi periodi di tempo.
Se lavori in un ufficio e non hai altra scelta che stare seduto alla scrivania per molte ore al giorno, dovresti sicuramente sfruttare al massimo il tuo tempo libero integrando una attività fisica su base regolare. Scopri quali sono i 7 migliori esercizi per la cellulite e come allenarti comodamente da casa
Se fumi, smetti di farlo e comincia a seguire una dieta sana. Bevi molta acqua, perchè questo aiuta e non poco!
Altra raccomandazione che ha un forte impatto sulla salute della tua pelle: non indossare abiti e biancheria stretta ed attillata, sopratutto intorno ai glutei e alle coscie. I capi di abbigliamento troppo stretti riducono il flusso sanguigno e hanno quindi un impatto negativo sulla cellulite.
Conclusioni
Ricorda che la cellulite, seppur considerata una vera e propria malattia, non danneggia la tua salute.
L’unico motivo per combattere la cellulite è nel caso in cui ne soffra la tua auto-stima e le tue relazioni sociali.
Non dovresti in nessun caso pensare di dover evitare la spiaggia o la piscina a causa della cellulite.
In questo caso, ci sono molti trattamenti anticellulite efficaci che puoi prendere in considerazione, incluse creme a base di caffeina e retinolo (ma non usarle durante la gravidanza) e massaggiatori.
Cambiare lo stile di vita e mangiare in modo sano ed equilibrato sono determinanti per eliminare la cellulite e, se non sai come fare questi cambiamenti, il libro di Mercedes Vila “Cellulite Mai Più: La Cura Naturale” ti sarà di grande aiuto.
A me ha aiutato moltissimo e per questo motivo ho fatto una recensione e ti consiglio di acquistarlo.
Riferimenti scientifici
Luebberding S, Krueger N, Sadick NS, 2015. Cellulite: an evidence-based review . https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/25940753
Marta Leszko, 2014. Cellulite in menopausa . https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4520379/
AV, Rawlings, 2006. Cellulite e suo trattamento . https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18489274
Kamila T, Sławomir T, Anna W, Anna S, Jarosław B, 2018. Cellulite: un problema cosmetico o sistemico? Visioni contemporanee sull’eziopatogenesi della cellulite . https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6232550/
Peter Crosta, 2017. Tutto quello che c’è da sapere sulla cellulite. https://www.medicalnewstoday.com/articles/149465.php
Mayo Clinic, 2018. Cellulite. https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cellulite/symptoms-causes/syc-20354945