La scelta di prodotti per la cura della pelle può avere un impatto significativo sulla salute a lungo termine della pelle e dell’ambiente. Molti prodotti in commercio contengono ingredienti nocivi, tossine e sostanze chimiche come coloranti artificiali, fragranze, conservanti e stabilizzanti. Questi ingredienti possono essere facilmente assorbiti attraverso i pori della pelle, causando effetti negativi sulla salute.
Le sostanze chimiche presenti nei prodotti di bellezza possono essere dannose durante tutto il loro ciclo di vita, dal modo in cui sono prodotte e utilizzate dai consumatori, alle modalità di smaltimento e al loro impatto sull’ambiente.
La buona notizia è che esistono molti ingredienti naturali che possono aiutare a mantenere la pelle sana e luminosa. Le donne di tutto il mondo usano da secoli ingredienti naturali per la cura della pelle, ottenendo risultati efficaci senza dover acquistare prodotti commerciali costosi e dannosi. Nell’articolo, esploreremo i migliori ingredienti naturali per la cura della pelle e come utilizzarli per ottenere i migliori risultati.
I migliori ingredienti naturali per una pelle perfetta
Ci sono molti ingredienti naturali per la cura della pelle disponibili e la loro lunga lista di benefici, oltre a quello di donare una pelle perfetta, potrebbe sorprenderti. Quando usi regolarmente ingredienti naturali come questi, non solo abbellisci la tua pelle, ma assorbi anche antiossidanti, migliorando la resistenza ai raggi UV e stimolando anche il tuo sistema immunitario.
Applicare sulla pelle ingredienti integrali e non trasformati, molti dei quali probabilmente usi già nella tua cucina, ti farà amare i prodotti naturali.
Olio di cocco

L’olio di cocco è uno degli ingredienti più versatili per la pelle. I benefici dell’olio di cocco per la pelle sono molti: rafforza il tessuto epidermico sottostante, rimuove le cellule morte della pelle, protegge dalle scottature solari e dispone di proprietà antibatteriche, antivirali, antimicotiche e antiossidanti. La ricerca mostra anche che l’olio di cocco è abbastanza forte da combattere le malattie croniche della pelle caratterizzate da difetti nella funzione della barriera epidermica e da infiammazione cutanea, inclusa la dermatite atopica.
Usa l’olio di cocco sia sulla pelle che sui capelli per detergere, idratare, rimuovere il trucco, guarire ferite o cicatrici più velocemente e prevenire le irritazioni da rasoio. L’assunzione di olio di cocco è benefica anche per la tua salute. Contiene proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, oltre a un sacco di grassi sani che aiutano a nutrire l’intestino e ad aumentare la funzione immunitaria.
La pelle sana è proprio come qualsiasi altro organo del tuo corpo: ha continuamente bisogno di ossigeno e sostanze nutritive da portare alle cellule e le tossine devono essere eliminate. L’olio di cocco aiuta la funzione ormonale e digestiva che è fondamentale per una salute ottimale della pelle.
Olio dell’albero del tè

L’albero del tè (Melaleuca alternifolia) è usato da centinaia di anni in Australia per combattere sfoghi, arrossamenti e infiammazioni della pelle. Mentre molte persone reagiscono male ai prodotti chimici presenti nei classici trattamenti anti-acne come gli acidi, l’olio dell’albero del tè è generalmente ben tollerato e presenta pochi, se non nessuno, degli effetti collaterali negativi dei prodotti da banco. I benefici dell’olio dell’albero del tè includono capacità antinfiammatorie naturali, antibatteriche, antimicrobiche e antimicotiche. I suoi fitochimici lo rendono uno degli oli essenziali naturali per la cura della pelle più versatili e popolari che ci siano.
Gli oli essenziali volatili dell’albero del tè provengono da circa 230 specie di piante diverse, quasi tutte originarie dell’Australia. I principali ingredienti attivi responsabili della sua capacità di ridurre i batteri nocivi includono idrocarburi terpenici, monoterpeni e sesquiterpeni. Le ricerche hanno rilevato più di 100 diversi componenti chimici e idrocarburi volatili che sono considerati aromatici e in grado di viaggiare attraverso l’aria, i pori della pelle e le membrane mucose per fornire benefici curativi. Ecco perché l’olio dell’albero del tè è una parte fondamentale dei migliori rimedi naturali per l’acne.
Aceto di mele

L’aceto di mele è un prodotto per la cura della pelle naturale estremamente versatile ed economico. I vantaggi includono la pulizia della pelle da inestetismi causati da problemi intestinali, la pulizia della pelle da agenti patogeni come i batteri, e una funzione anti-acne, oltre a fornire proprietà antimicotiche. L’uso dell’aceto di mele per i problemi della pelle risale a Ippocrate (460-377 a.C.), considerato “il padre della medicina moderna” e sostenitore dell’uso di questo ingrediente naturale comedel miele crudo per pulire le ulcere e curare le piaghe cutanee.
L’aceto di mele contiene anche acido acetico altamente benefico e alcune vitamine come potassio e magnesio che lo rendono un agente disintossicante se consumato internamente, poiché aumenta la funzionalità epatica e aiuta a bilanciare i batteri nell’intestino.
Miele crudo

Il miele crudo è una delle migliori fonti naturali di nutrienti, enzimi, vitamine e acidi per la stimolazione della pelle. I vantaggi del miele crudo includono la riduzione delle eruzioni cutanee, l’apporto di proprietà idratanti e antisettiche, favorendo guarigione di ferite, la lotta contro allergie o eruzioni cutanee e l’aiuto a ridurre le cicatrici. Il miele grezzo non è riscaldato, non lavorato e non pastorizzato a differenza della maggior parte dei mieli disponibili nei negozi di alimentari. Pertanto, è in grado di mantenere intatti tutti i suoi nutrienti poiché non vengono distrutti dalla lavorazione.
Come antimicrobico il miele è particolarmente indicato come medicazione per ferite e ustioni. È stato anche incluso nei trattamenti usati per curare infezioni batteriche, forfora, dermatite da pannolino, psoriasi e altro.
Il miele crudo è anche un ottimo prodotto naturale per la cura dell’acne perché può essere utilizzato nei detergenti per il viso anche su tipi di pelle sensibile o mista. Prendi mezzo cucchiaino di miele crudo, scaldalo tra le mani e spalma delicatamente sul viso, lascia agire 10 minuti quindi risciacqua con acqua tiepida e asciuga tamponando. Per usarlo durante l’inverno come esfoliante per la pelle secca, prova ad aggiungere due tazze di miele ad un bagno, immergito per 15 minuti, quindi aggiungi una tazza di bicarbonato di sodio per gli ultimi 15 minuti.
Sale marino

Il sale marino è ricco di minerali e sostanze nutritive come magnesio, calcio, sodio e potassio che assorbe dall’acqua di mare. Molti di questi minerali sono gli stessi che si trovano nelle nostre cellule della pelle e all’interno del nostro corpo, motivo per cui il vero sale marino può aiutare a bilanciare, proteggere e ripristinare la pelle.
Usa veri sali marini himalayani o celtici in maschere facciali, toner e scrub fatti in casa con altri ingredienti che stimolano la pelle come olio di cocco, olio essenziale di lavanda e il miele grezzo. Il sale marino ha proprietà antinfiammatorie per lenire la pelle e calmare le eruzioni cutanee, rimuovere le cellule morte, bilanciare la produzione di sebo e aiutarla a rimanere idratata.
Crea il tuo scrub fatto in casa mescolando due cucchiaini di sale marino con quattro cucchiaini di miele grezzo, quindi applica il composto in modo uniforme sulla pelle pulita, strofinalo delicatamente, lascialo riposare per 15 minuti e risciacqua. Allo stesso modo, gli scrub allo zucchero sono simili ed entrambi i tipi sono abbastanza delicati da poter essere usati più volte alla settimana per prevenire i pori ostruiti e aiutare con il ricambio e il rinnovamento cellulare.
Avocado

L’avocado è un frutto grasso ultra idratante. Tra i suoi benefici c’è un alto contenuto di vitamine A, D ed E che sono in grado di penetrare nella pelle e aiutano a lenire le scottature solari. Inoltre l’avocado può aumentare la produzione di collagene e trattare le macchie dellapelle causate dall’età. Funziona anche per ridurre l’infiammazione della pelle quando viene applicato localmente e può fare lo stesso internamente quando viene mangiato. Prepara una maschera per il viso all’avocado fatta in casa con avocado fresco combinato con oli essenziali, miele o olio vettore per reintegrare l’idratazione e lasciare una sensazione di rugiada sulla pelle.
Olio essenziale di limone

Con i suoi potenti costituenti antibatterici in grado di ridurre ceppi batterici anche mortalmente pericolosi, l’olio essenziale di limone può essere utilizzato per ridurre gli sfoghi dell’acne causati da alti livelli di batteri bloccati nei pori. È anche utile per sbiadire le cicatrici e le macchie dell’età, può esfoliare la pelle, illuminare e schiarire la pelle, tonificare la pelle grassa e combattere le rughe.
L’olio essenziale di limone è uno degli oli essenziali più versatili da avere a portata di mano perché può essere utilizzato come sbiancante per i denti, deodorante per bucato, crema anticellulite, detergente per il viso e detergente per la casa! Mescolalo con un olio vettore come l’olio di jojoba e massaggia delicatamente le tue aree problematiche della pelle. Puoi anche usarlo sui capelli per aumentare la lucentezza e rimuovere i residui di sporco.
Olio di Argan

Originario del Marocco e utilizzato da generazioni, l’olio di argan è così curativo perché è ricco di vitamina A e vitamina E, vari antiossidanti, acidi grassi omega-6 e acido linoleico. L’argan non è solo ottimo per idratare delicatamente la pelle, ma aumenta anche la lucentezza e la salute dei tuoi capelli.
Applica una piccola quantità di olio di argan direttamente sulla pelle normale o problematica due volte al giorno per aiutare a curare irritazioni come acne, punture di insetti, eczema e psoriasi. Inoltre l’olio di argan lascia la pelle morbida e giovane.
Aloe Vera

La maggior parte delle persone associa i benefici dell’aloe vera alle sue proprietà curative per le scottature, ma lo sapevi che l’aloe contiene anche ingredienti lenitivi che combattono i batteri, le infiammazioni, il rossore e il prurito? Per centinaia di anni l’aloe vera è stata usata per curare malattie della pelle, infezioni e come trattamento naturale per malattie fungine nella medicina tradizionale cinese.
Risultati di ricerche scientifiche recenti suggeriscono che l’aloe vera è efficace per le ustioni e la guarigione delle ferite, ma sorprendentemente ti disintossica anche dall’interno. Tanto che, se assunta per via orale, l’aloe vera può anche diminuire il numero e le dimensioni di tumori e parassiti nel fegato, nella milza e nel midollo osseo.
Le piante di aloe vera producono due sostanze usate per la medicina: il gel che si trova nelle cellule al centro della foglia e il lattice che si ottiene dalle cellule appena sotto la pelle delle foglie. Questi possono essere usati come rimedio naturale per la cura della pelle da ustioni, congelamento, psoriasi e herpes labiale.
L’aloe vera è considerata la forma biologicamente più attiva della specie di “Aloe Barbadensis Miller” e contiene più di 75 ingredienti potenzialmente attivi tra cui antinfiammatori, vitamine, minerali, saccaridi, aminoacidi, acidi grassi, enzimi, lignina e acidi salicilici. Questi componenti sono ciò che conferiscono all’aloe vera le sue proprietà antimicrobiche e antimicotiche e che la rendono un ingrediente naturale così efficace per la guarigione della pelle.
Olio di Jojoba
Uno degli oli vettore più utilizzati, l’olio di jojoba è estremamente idratante e può aiutare a curare ustioni, piaghe, cicatrici, dermatiti, psoriasi da acne e rughe. Originario degli Stati Uniti meridionali e del Messico, questo olio è stato usato per trattare l’acne, la psoriasi, le scottature solari e la pelle screpolata da generazioni di persone. Viene anche usato per ridurre la calvizie perché favorisce la ricrescita dei capelli, lenisce la pelle e sblocca i follicoli piliferi.
Olio di Mandorle
Probabilmente conosci già i numerosi benefici nutrizionali delle mandorle, ma forse sei nuovo nell’usare l’olio di mandorle sulla tua pelle. L’olio di mandorle non solo ha un ottimo profumo, ma ha proprietà antinfiammatorie, antivirali, antibatteriche e antisettiche. È un ottimo olio vettore per oli essenziali per il trattamento naturale di eruzioni cutanee, acne o secchezza. Si fonde facilmente anche con molti odori diversi, quindi provalo con lavaggi, maschere o lozioni fatti in casa.
Burro di karitè
Il burro di karitè è stato usato come prodotto naturale per la cura della pelle in Africa per centinaia di anni, dove è tutt’oggi ampiamente coltivato e spedito in tutto il mondo. È un’eccellente opzione idratante per tutti i tipi di pelle secca, è poco costoso ma altamente efficace nel ridurre desquamazione e arrossamento.
Olio di ricino
Usato per detergere la pelle, l’olio di ricino è in realtà un “olio essiccante”, anche se potrebbe sembrare controintuitivo. Per la pulizia del viso, devi solo usare una quantità molto piccola di olio di ricino, circa un cucchiaino, mescolato in 1/4 di tazza di un altro olio come quello di cocco o mandorle. Strofina sul viso e massaggia, quindi risciacqua con acqua tiepida per rimuovere le impurità.