Trattare l’acne è più facile a dirsi che a farsi. Per aiutarti a risolvere il complesso mondo dell’acne è bene sapere di cosa stai soffrendo e di che tipo di acne è affetta la tua pelle. Questa conoscenza ti permetterà di capire come combattere l’acne e quali tipi di trattamento sono quelli più indicati per la tua specifica condizione.
Che cos’è l’acne
Ho già parlato di acne ma vale la pena ripetersi brevemente: l’acne si verifica quando il sebo, l’olio che lubrifica naturalmente la nostra pelle, si mescola con cellule morte e batteri e ostruisce i pori. Chi soffre di acne ha generalmente una iperproduzione di sebo che porta i pori a congestionarsi.
L’acne è generalmente suddivisa in due categorie principali, l’acne non infiammatoria e l’acne infiammatoria. All’interno di questi sottogruppi ci sono tutti i tipi di acne, ciascuno con diverse caratteristiche riconoscibili.
Acne non infiammatoria
Con questo tipo di acne, chiamata anche acne comedonica, non hai grandi brufoli rossi. Invece, vedrai piccoli brufoli e punti neri, generalmente dove il tuo viso è più grasso, come l’area della zona T (ma anche il petto e la schiena). Questo tipo di acne è causato dall’ostruzione delle unità pilosebacee (follicoli piliferi) della pelle. Ora, la differenza tra punti bianchi e punti neri:
- Punti bianchi : chiamati anche comedoni chiusi, questi inestetismi si presentano come piccole protuberanze bianche a causa del sebo e delle cellule morte della pelle intrappolate nei follicoli piliferi. I punti bianchi sono coperti da un sottile strato di pelle e il contenuto non è esposto all’aria, quindi appaiono bianchi o giallastri, che è il colore del sebo e delle cellule morte della pelle.
- Punti neri: Al contrario, in questo inestetismo della pelle, conosciuto con il nome di comedoni aperti, il sebo e le cellule morte della pelle che ostruiscono il follicolo pilifero sono esposti all’aria. L’ossigeno nell’aria reagisce con le sostanze intrappolate (un processo chiamato ossidazione) e fa sembrare il brufolo nero (da qui il nome).
Acne infiammatoria
L’acne infiammatoria è spesso causata da una crescita eccessiva di un batterio che vive sulla pelle chiamato P. acnes che aumenta l’infiammazione. Questo tipo di acne può apparire in forma di papule, pustole, noduli e cisti.
- Papule: si tratta di protuberanze tenere con arrossamento e gonfiore che non hanno fluido visibile (in altre parole, nessun punto bianco) e di solito sono inferiori a 5 mm. Le papule sono spesso causate da cellule morte della pelle che ostruiscono i pori e aumentano l’infiammazione.
- Pustole: le pustole sono lesioni infiammate con un punto bianco visibile che potresti aver la tentazione spremere. Non farlo! Le pustole sono spesso causate dalla crescita eccessiva del batterio P. acnes.
- Noduli: sono protuberanze rosse, grandi e sode. Si estendono più in profondità di una papula e sono notoriamente dolorosi.
- Cisti: altra forma dolorosa di acne infiammatoria, le cisti sono il tipo di acne che si sviluppa in profondità sotto la pelle e che sembra impiegare un’eternità per andare via. L‘acne cistica si presenta come i noduli ma in forma altamente infiammata. Le cisti hanno una causa più di origine genetica o ormonale.
Come combattere l’acne
La causa dell’acne è multifattoriale, il che significa che la genetica, i batteri, gli ormoni, lo stress e la dieta possono svolgere un ruolo a vari livelli. Per questo motivo, un approccio olistico al trattamento dell’acne tiene conto di tutti questi fattori. Sebbene tu possa non avere molto controllo su alcune delle cause dell’acne, ci sono alcuni modi per modificare la tua routine per affrontare questo inestetismo della pelle.
Trattamento per l’acne non infiammatoria
Il modo più efficace per trattare e prevenire i comedoni è usare prodotti che normalizzano la dispersione cellulare, la disgregazione del sebo ed esfoliano delicatamente le cellule morte dello strato corneo sopra la nostra epidermide.
Ma tieni presente che curare l’acne è una maratona, non uno sprint; in altre parole, inizia lentamente, dosando la percentuale dell’ingrediente e frequenza del trattamento, e vai piano. Dovrai essere paziente e concedere al trattamento dalle 6 alle 8 settimane per lasciare che i tuoi prodotti abbiano effetto e trasformino davvero la tua pelle.
1. Esfolia delicatamente
L’esfoliazione è fondamentale per il trattamento dell’acne comedonica, ma ciò non significa che più lo scrub è forte, meglio è. Al posto di un esfoliante fisico, prova un esfoliante chimico delicato, come la crema esfoliante AHA/BHA di Skin Medica che ti consiglio sopra. Cerca prodotti con alfa-idrossiacidi (come acido glicolico e acido lattico) e beta-idrossiacido (acido salicilico) ma non esagerare con il trattamento. Se stai usando un detergente esfoliante, un tonico, una maschera e un trattamento all-over, finirai per avere l’acne con uno sfondo di pelle rossa, secca e desquamata o una dermatite da contatto irritante. Ricorda: delicatamente e lentamente. Se hai la pelle sensibile, ti suggerisco prodotti contenenti esfolianti più delicati, come l’acido azelaico, l’acido mandelico o il bakuchiol alternativo al retinolo botanico .
2. Aggiungi i retinoidi nella tua routine
I retinoli topici non sono solo ottimi per affrontare l’acne comedonica sbloccando i pori, ma incoraggiano anche il ricambio cellulare, aumentano la produzione di collagene, riducono le linee sottili e le rughe e sbiadiscono la pigmentazione.
Se non hai problemi a usare un retinolo da banco ogni notte, chiedi al tuo dermatologo un retinoide da prescrizione più forte. E come nel caso di qualsiasi prodotto per il trattamento dell’acne, consulta il tuo medico prima di usare i retinoidi in caso di gravidanza, allattamento o pianificazione di una gravidanza.
3. Lavati il viso con un dispositivo per la pulizia del viso
FOREO Luna 3 Spazzola Pulizia Viso e Massaggio Rassodante
Ti consiglio di utilizzare un dispositivo per la pulizia del viso prima di andare a dormire per rimuovere completamente trucco, crema solare, sebo, sporcizia e inquinamento ambientale. Non utilizzare solo un pennello detergente, non è sufficiente. Scegli una spazzola per la pulizia del viso con tecnologia a ultrasuoni, che è più delicata sulla tua pelle rispetto a una con testina rotante. Foreo Luna 3, realizzata in un silicone ultra antimicrobico, è una delle migliori spazzole per la pulizia del viso e te la consiglio vivamente.
4. Idrata
Cytolnat Centella, Crema riparatrice e lenitiva
Chi soffre di acne teme di solito che qualsiasi crema idratante possa ostruire i pori e peggiorare l’acne, ma non è così. L’uso di una crema idratante senza olio o non comedogenica potrebbe effettivamente aiutarti a tollerare meglio i tuoi prodotti per la pelle che combattono l’acne per ottenere risultati più rapidi.
Trattamento per l’acne infiammatoria
Gli stessi principi del trattamento dell’acne non infiammatoria si applicano al trattamento dell’acne infiammatoria: non pulire eccessivamente, noin strofinare o esfoliare eccessivamente la pelle.
1. Esfolia delicatamente
Le lesioni infiammatorie dell’acne hanno la loro origine dalle lesioni dell’acne non infiammatorie. Ecco perché la prima raccomandazione per l’acne infiammatoria è la stessa dei trattamenti standard per l’acne non infiammatoria.
2. Copri il tuo sfogo con un adesivo
Se senti che una cisti profonda inizia a formarsi ma non riesci ad andare del tuo dermatologo per un’iniezione di cortisone, ti suggerisco di coprirla con un adesivo Mighty Patch, che fornirà ingredienti benefici, come acido salicilico, acido ialuronico, niacinamide e oligopeptide-76.
3. Usa un detergente viso con ingredienti topici antibatterici e antinfiammatori
Detergente Viso Pelle Grassa, Pelle Impura e Mista
Il batterio Cutibacterium acnes vive alla base dei follicoli piliferi e scompone il sebo in acidi grassi, che a loro volta attivano l’infiammazione nella pelle circostante. Quindi, i prodotti antibatterici sono un pilastro del trattamento dell’acne infiammatoria. Ti suggerisco il detergente antibatterico di Cosmeteria Verde, che svolge un’azione detergente profonda ma delicata ed è 100% naturale.
4. Visita il tuo dermatologo
Non tutta l’acne può o deve essere curata a casa; cisti e noduli che sono più profondi nella pelle potrebbero richiedere una visita dal tuo dermatologo. A volte sono necessari prodotti topici con prescrizione medica, un’iniezione di cortisone o persino un’incisione e un drenaggio. Per l’acne infiammatoria moderata e grave che potrebbe portare a cicatrici, anche farmaci come antibiotici orali, spironolattone e isotretinoina, sono opzioni da considerare.