Ci sono molte informazioni contrastanti sull’acne e se stai cercando metodi di controllo o prevenzione di questo inestetismo della pelle è estremamente importante che tu legga le informazioni da una fonte attendibile e qualificata.
Molte aziende affermano di avere il miglior prodotto disponibile per il trattamento e la prevenzione dell’acne, ma la verità è che alcuni di questi prodotti contengono ingredienti innaturali che non portano benefici per la tua pelle. Non solo, alcune persone sperimentano effetti collaterali negativi come risultato dell’utilizzo di prodotti di bassa qualità per la cura della pelle acneica e questi effetti collaterali sono in genere un risultato diretto di ingredienti aggressivi a base chimica contenuti nel prodotto.
Prima di poter iniziare un efficace programma di cura della pelle acneica, è necessario capire perché compaiono i comedoni. Se conosci le cause dell’acne sarai poi in grado di concentrarti meglio sul problema per risolverlo alla radice.
In questo articolo:
Che cos’è l’acne
Aree del corpo come il viso, il collo, la parte superiore delle braccia, il petto e la schiena hanno ghiandole sebacee, che si trovano all’interno dei follicoli piliferi e che sono necessarie per aiutare a mantenere la pelle sana. Queste ghiandole producono sebo per mantenere i capelli e la pelle umidi e lubrificati. In genere, una ghiandola sebacea che funziona in modo sano produce la giusta quantità di sebo che viaggia lungo il fusto dei capelli e si sposta attraverso il follicolo pilifero che si apre sulla superficie della pelle.
Ma se viene prodotto sebo in eccesso o se ci sono cellule morte in eccesso, il sebo e le cellule possono accumularsi sotto la pelle vicino al follicolo pilifero. Questo crea un blocco che impedisce che questi rifiuti vengano correttamente eliminati dalla pelle. L’accumulo di sebo e cellule morte della pelle è il luogo perfetto per la proliferazione dei batteri, che causano l’acne.
E’ necessario seguire un buon trattamento di cura per la pelle acneica per prevenire il blocco dei follicoli piliferi e ridurre al minimo l’infiammazione causata dalla crescita batterica.
L’acne è quindi per definizione una condizione cronica e infiammatoria della pelle che causa macchie e brufoli, specialmente su viso, spalle, schiena, collo, petto e sulla parte superiore delle braccia.
Se non mantieni sotto controllo la proliferazione dell’acne, è possibile che l’infezioni peggiori ad un punto tale da causare la comparsa di un punto bianco sulla pelle, il comedone chiuso o “punto bianco”. Oppure, se l’ostruzione dei follicoli piliferi rimane aperta vicino alla superficie della pelle, il materiale di scarto può diventare di un colore scuro, noto come “punto nero” o comedone aperto.
Punti bianchi, punti neri, brufoli, cisti e noduli sono tutti i tipi di acne.

L’acne è una la condizione della pelle molto comune che colpisce 3 persone su 4. Generalmente si verifica durante la pubertà (acne giovanile), quando le ghiandole sebacee si attivano, ma può verificarsi a qualsiasi età.
Sebbene l’acne non sia una condizione pericolosa per la vita, può essere dolorosa, in particolare quando è grave. Può anche causare disagio emotivo. L’acne che appare sul tuo viso può influire sulla tua autostima e, nel tempo, può causare cicatrici fisiche permanenti.
In generale, è buona norma seguire un buon programma di cura della pelle come misura preventiva alla comparsa dell’acne. Concentrarsi sul controllo dell’acne prima che il problema diventi grave è il modo migliore per evitare cicatrici e gli effetti collaterali a lungo termine causati dell’acne grave.
Esistono molti trattamenti efficaci che riducono sia il numero di brufoli che le possibilità di cicatrici da acne.
I sintomi dell’acne
L’acne può trovarsi quasi ovunque sul tuo corpo. Si sviluppa più comunemente su viso, schiena, collo, petto e spalle.
Se hai l’acne, noterai in genere brufoli bianchi o neri. Sia i punti neri che i punti bianchi sono noti come comedoni.
I punti neri si aprono sulla superficie della pelle, conferendo loro un aspetto nero a causa dell’ossigeno nell’aria. I punti bianchi sono chiusi appena sotto la superficie della pelle, conferendo loro un aspetto bianco.
Mentre i punti bianchi e neri sono le lesioni più comuni osservate nell’acne, possono verificarsi anche altri tipi. È più probabile che queste lesioni infiammatorie causino cicatrici sulla pelle.
Tipi di acne

Questi includono:
- Le papule sono piccole protuberanze rosse e sollevate causate da follicoli piliferi infiammati o infetti;
- Le pustole sono piccoli brufoli rossi che hanno pus sulle punte;
- I noduli sono grumi solidi, spesso dolorosi sotto la superficie della pelle.
- Le cisti sono grossi grumi che si trovano sotto la pelle che contengono pus e di solito sono dolorosi.
Le cause dell’acne
L’acne si verifica quando i pori della pelle si ostruiscono con il sebo, pelle morta o batteri.
Ogni poro della tua pelle è l’apertura di un follicolo. Il follicolo è costituito da un capello e da una ghiandola sebacea.
La ghiandola sebacea rilascia il sebo che viaggia sui capelli, fuori dai pori e sulla pelle. Il sebo mantiene la pelle lubrificata e morbida.
Uno o più problemi in questo processo di lubrificazione possono causare l’acne. Può verificarsi quando:
- troppo sebo viene prodotto dai follicoli;
- le cellule morte della pelle si accumulano nei pori;
- i batteri si accumulano nei pori.
Questi problemi contribuiscono allo sviluppo dei brufoli. Un brufolo appare quando i batteri crescono in un poro ostruito e il sebo non riesce a fuoriuscire.
Quali sono i fattori di rischio per lo sviluppo dell’acne?
Ci sono molti miti sui fattori di rischio che contribuiscono allo sviluppo dell’acne. Molte persone credono che cibi come il cioccolato o le patatine fritte contribuiscano all’acne. Sebbene non ci sia alcun supporto scientifico per queste affermazioni, è vero però che ci sono alcuni fattori di rischio che agevolano lo sviluppo dell’acne. Questi includono:
- cambiamenti ormonali causati dalla pubertà o dalla gravidanza;
- alcuni farmaci, come alcune pillole anticoncezionali o corticosteroidi;
- una dieta ricca di zuccheri raffinati o carboidrati, come pane e patatine;
- fattori genetici, come avere genitori che hanno sofferto di acne;
- ansia, stress.
Le persone sono maggiormente a rischio di sviluppare l’acne durante la pubertà. Durante questo periodo, il corpo subisce cambiamenti ormonali. Questi cambiamenti possono innescare la produzione eccessiva di sebo, portando ad un aumento del rischio di acne. L’acne ormonale correlata alla pubertà di solito scompare, o almeno migliora quando si raggiunge l’età adulta.
Come viene diagnosticata l’acne?
Se hai i sintomi dell’acne, il tuo medico dermatologo può fare una diagnosi esaminando la tua pelle. Il medico identificherà i tipi di lesioni e la loro gravità per determinare il trattamento migliore.
Trattamenti antiacne

La migliore cura della pelle acneica si concentra sulla prevenzione della formazione di nuove pustole e sulla guarigione della pelle che è già stata danneggiata dall’acne in passato. È importante concentrarsi sia sul controllo dell’acne che sul trattamento dell’acne allo stesso tempo, perché sono entrambi elementi importanti per una pelle sana e giovane.
Consiglio di utilizzare solo trattamenti naturali per la cura della pelle e ti suggerisco vivamente di prestare attenzione ai prodotti per la cura della pelle che scegli di acquistare. La maggior parte delle marche presenti sul mercato ha ingredienti non naturali e nocivi che possono causare più irritazioni e problemi alla pelle. Alcuni degli ingredienti a base chimica possono fornire benefici temporanei per la tua acne, ma spesso provocano problemi a lungo termine e possono anche provocare un’acne più grave.
Per evitare questi effetti collaterali e ottenere i migliori risultati, dovresti cercare un prodotto per la cura della pelle acneica che contenga solo ingredienti naturali. Attenersi a un piano di trattamento naturale ti aiuterà a evitare gli effetti collaterali dei farmaci da banco e da prescrizione, e questi trattamenti naturali ti aiuteranno a ottenere la migliore salute possibile della pelle.
Rimedi naturali
Ci sono alcuni rimedi naturali che puoi provare a casa per prevenire i brufoli e combattere l’acne in forma lieve. I rimedi casalinghi per l’acne includono:
- pulire la pelle quotidianamente con un sapone delicato per rimuovere l’olio in eccesso e lo sporco;
- lavarsi i capelli regolarmente e tenerli lontani dal viso;
- usare trucco delicato a base d’acqua o etichettato come “non comedogenico” (che non ostruisce i pori);
- non spremere i brufoli, che diffondono batteri e sebo in eccesso;
- non indossare cappelli o fasce strette;
- non toccarti il viso.
Se invece desideri curare l’acne in modo naturale agendo sulle sue cause profonde, ti consiglio il programma “Mai più acne” di Mike Walden.
Si tratta di un metodo olistico basato su una dieta con cibi assolutamente naturali che ripulisce il corpo da tutti quegli agenti e tossine che causano l’acne. L’ho utilizzato in prima persona e penso che sia un ottimo programma. Leggi la mia recensione di Mai Più Acne per maggiori informazioni oppure visita subito il sito ufficiale.
Farmaci
Se i rimedi naturali non sono sufficienti a combattare l’acne, sono disponibili alcuni farmaci da banco per un trattamento più deciso. La maggior parte di questi farmaci contiene ingredienti che possono aiutare a uccidere i batteri o ridurre il sebo sulla pelle. Questi includono:
- Il perossido di benzoile è presente in molte creme e gel per l’acne. È usato per asciugare i brufoli esistenti e prevenirne di nuovi. Il perossido di benzoile uccide anche i batteri che causano l’acne;
- Lo zolfo è un ingrediente naturale con un odore caratteristico che si trova in alcune lozioni, detergenti e maschere;
- Il resorcinolo è un ingrediente meno comune utilizzato per rimuovere le cellule morte della pelle;
- L’acido salicilico è spesso usato nei saponi e nei lavaggi contro l’acne. Aiuta a prevenire l’ostruzione dei pori.
A volte, potresti continuare a manifestare sintomi e i segni dell’acne. Se ciò accade, potresti aver bisogno di consultare un medico dermatologo. Il medico può prescrivere farmaci che possono aiutare a ridurre i sintomi e prevenire le cicatrici. Questi includono:
- Gli antibiotici orali o topici riducono l’infiammazione e uccidono i batteri che causano i brufoli. In genere, gli antibiotici vengono utilizzati solo per un breve periodo in modo che il tuo corpo non accumuli resistenza e ti lasci predisposto alle infezioni.
- Le creme topiche da prescrizione come l’acido retinoico o il perossido di benzoile prescritto sono spesso più forti dei trattamenti da banco. Lavorano per ridurre la produzione di sebo. Il perossido di benzoile funge da agente battericida che previene la resistenza dei batteri che causano l’acne agli antibiotici. Ha anche moderate proprietà anti-comedoniche e antinfiammatorie.
Le donne con acne ormonale possono essere trattate con pillole anticoncezionali o spironolattone. Questi farmaci regolano gli ormoni che possono causare l’acne attraverso una diminuzione della produzione di petrolio.
L’isotretinoina (Accutane) è un farmaco a base di vitamina A usato per trattare alcuni casi di acne nodulare grave . Può causare gravi effetti collaterali e viene utilizzato solo quando altri trattamenti non funzionano.
Il medico può raccomandare procedure per trattare l’acne grave e prevenire la formazione di cicatrici. Queste procedure funzionano rimuovendo la pelle danneggiata e riducendo la produzione di sebo. Questo tipo di trattamenti includono:
- La terapia fotodinamica utilizza farmaci e una luce speciale o laser per ridurre la produzione di sebo e batteri. Altri laser possono essere usati da soli per aiutare a migliorare l’acne o le cicatrici.
- La dermoabrasione rimuove gli strati superiori della pelle con una spazzola rotante e sarebbe la soluzione migliore per il trattamento delle cicatrici da acne rispetto a un trattamento per l’acne. La microdermoabrasione è un trattamento più delicato che aiuta a rimuovere le cellule morte della pelle.
- Un peeling chimico rimuove gli strati superiori della pelle. Quella pelle si stacca per rivelare la pelle meno danneggiata al di sotto. I peeling chimici possono migliorare le cicatrici da acne lievi.
- Il medico dermatologo può suggerire di utilizzare iniezioni di cortisone se la tua acne è costituita da grandi cisti. Il cortisone è uno steroide prodotto naturalmente dal tuo corpo. Può ridurre l’infiammazione e accelerare la guarigione. Il cortisone viene solitamente utilizzato insieme ad altri trattamenti per l’acne.
Prognosi e decorso dell’acne
I trattamenti per l’acne hanno spesso successo. La maggior parte delle persone può aspettarsi che l’acne inizi a risolversi entro sei o otto settimane dall’inizio della cura. Tuttavia, le riacutizzazioni sono comuni e possono richiedere un trattamento aggiuntivo o a lungo termine. L’isotretinoina è il trattamento che più probabilmente fornirà risultati positivi permanenti e a lungo termine.
Le cicatrici da acne possono causare sofferenza emotiva. Ma un trattamento tempestivo può aiutare a prevenire le cicatrici. Inoltre, il tuo dermatologo ti consiglierà opzioni di trattamento specifiche per trattare le cicatrici.
Come prevenire e gestire l’acne

Ecco alcuni suggerimenti per prendersi cura della pelle che ha l’acne o è incline ad essa.
- Lavati il viso non più di due volte al giorno con acqua tiepida e sapone neutro creato appositamente per l’acne;
- Non strofinare la pelle o far scoppiare i brufoli, poiché ciò potrebbe spingere l’infezione più in basso, causando più ostruzione nei pori, gonfiore e arrossamento;
- Evita di far scoppiare i brufoli, perché è più probabile che si formino cicatrici;
- Uno specialista può trattare un brufolo che richiede una rapida rimozione per motivi estetici;
- Evita di toccare il viso;
- Tieni il telefono lontano dal viso quando parli, poiché è probabile che contenga sebo e residui di pelle sulla sua superficie;
- Lavati spesso le mani, soprattutto prima di applicare lozioni, creme o trucco;
- Pulisci regolarmente gli occhiali poiché raccolgono sebo e residui di pelle;
- Se l’acne è sulla schiena, sulle spalle o sul petto, prova a indossare abiti larghi per far respirare la pelle. Evita indumenti stretti, come cerchietti, berretti e sciarpe, o lavali regolarmente se usati;
- Scegli il trucco per pelle sensibile ed evita i prodotti a base di olio. Rimuovi il trucco prima di dormire.
- Usa un rasoio elettrico o un rasoio con lama affilato durante la rasatura. Ammorbidisci la pelle e la barba con acqua calda e sapone prima di applicare la crema da barba;
- Mantieni i capelli puliti, poiché raccolgono sebo e residui di pelle. Evita i prodotti per capelli grassi, come quelli contenenti burro di cacao;
- Evita un’eccessiva esposizione al sole, poiché può far produrre più sebo alla pelle. Inoltre diversi farmaci per l’acne aumentano il rischio di scottature solari.
- Evita ansia e stress, poiché possono aumentare la produzione di cortisolo e adrenalina, che esacerbano l’acne;
- Cerca di mantenerti fresco e asciutto in climi caldi e umidi, per evitare la sudorazione.
L’acne è un problema comune. Può causare grave imbarazzo, ma il trattamento è disponibile ed è efficace nella maggior parte dei casi.